Eparchia di Prespa-Pelagonia

L'eparchia di Prespa-Pelagonia (in macedone: Преспанско-пелагониска епархија) è una delle eparchie della Chiesa ortodossa macedone nella Macedonia del Nord.

Eparchia di Prespa-Pelagonia
Chiesa ortodossa macedone
 
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
MetropolitaPietro
 
Battezzaticirca 220.000
Superficie4.717 km²
Parrocchie39 (4 vicariati)
 
Erezione1958
Ritorito bizantino
Cattedralecattedrale di San Demetrio
Sito webwww.pppe.mk
 

Dal 2 aprile 1981 il metropolita è Pietro (nato Jovan Karevski).[1]

Territorio

modifica

L'eparchia si trova nella parte sud-occidentale della Macedonia del Nord comprende l'intera Regione di Pelagonia.

Sede eparchiale è la città di Bitola, dove si trova la cattedrale di San Demetrio, costruita nel 1830.

L'eparchia si estende su una superficie totale di 4.717 km² per circa 220.000 fedeli ortodossi. Il territorio comprende 39 parrocchie, suddivise in 4 vicariati eparchiali: Bitola, Prilep, Resen, Kruševo-Demir Hisar. Nel territorio sorgono anche 7 monasteri.[2]

Nel nome, l'eparchia fa riferimento ad antiche diocesi di epoca bizantina, attestate come suffraganee dell'arcivescovado di Ocrida. Inoltre, Bitola fu sede di eparchie appartenenti a diverse giurisdizioni ecclesiastiche, tra cui l'eparchia di Ocrida-Bitola della Chiesa ortodossa serba, non più attiva dal 1941.[2]

L'eparchia di Ocrida-Bitola della Chiesa ortodossa macedone è stata eretta dal Santo Sinodo nel 1958, in concomitanza con il riconoscimento dell'autonomia della Chiesa macedone dal Patriarato di Serbia. Nel 1974 l'eparchia cambiò nome in quello di Prespa-Bitola, e poi nel 1994 assunse il nome attuale.[2]

Nel 2023, in seguito agli accordi che hanno portato alla fine dello scisma nella Chiesa ortodossa in Macedonia del Nord, per i vescovi passati dall'arcidiocesi ortodossa di Ocrida del Patriarcato di Serbia alla Chiesa ortodossa macedone sono state erette tre nuove eparchie, intese come sedi provvisorie; infatti quando le sedi diventeranno vacanti, il loro territorio ritornerà all'eparchia di origine.[3] In questo contesto, l'eparchia di Prespa-Pelagonia ha ceduto i comuni di Demir Hisar e Kruševo, per l'erezione dell'eparchia di Kruševo-Demir Hisar.[4][5]

Cronotassi

modifica
  • Clemente (Nikola Trajkovski) † (1958 - 18 giugno 1979 deceduto)
  • Pietro (Jovan Karevski), dal 2 aprile 1981

Galleria d'immagini

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica