Ermanno Gorrieri
Ermanno Gorrieri | |
---|---|
Ministro del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 17 aprile 1987 – 28 luglio 1987 |
Capo di Stato | Francesco Cossiga |
Capo del governo | Amintore Fanfani |
Predecessore | Gianni De Michelis |
Successore | Rino Formica |
Legislature | IX |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | III |
Gruppo parlamentare |
Democratico cristiano |
Collegio | Parma |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Sindacalista |
Ermanno Gorrieri (Magreta, 26 novembre 1920 – Modena, 29 dicembre 2004) è stato un comandante partigiano, sociologo, sindacalista e politico italiano.
Indice
BiografiaModifica
Dopo aver studiato a Modena ed essersi laureato in giurisprudenza, divenne ufficiale degli alpini. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla resistenza con il nome di battaglia "Claudio", fu comandante della Brigata Italia@ e attivo nella creazione della Repubblica partigiana di Montefiorino.
Dopo la guerra fu uno dei fondatori della CISL[1] e venne eletto deputato per una legislatura nella Democrazia Cristiana nel 1958-1963. Il suo vero interesse era però nello studio dei problemi sociali, in particolar modo la povertà.
In politica era considerato un esponente indipendente della società civile: il suo ultimo e più prestigioso incarico è stato quello di Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel Governo Fanfani del 1987, durato in carica - peraltro - solo pochi giorni.
Di formazione cristiana progressista, nel 1993 aderisce all'iniziativa di costituire, insieme a Pierre Carniti, il movimento dei Cristiano Sociali, confluiti cinque anni dopo nei Democratici di Sinistra che contribuirono a fondare.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ermanno Gorrieri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ermanno Gorrieri
Collegamenti esterniModifica
- Fondazione Ermanno Gorrieri, su fondazionegorrieri.it.
- Gorrieri, Ermanno dall'Enciclopedia Treccani online, su treccani.it.
- Biografia sul sito dell'ANPI, su anpi.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81033998 · ISNI (EN) 0000 0000 7737 2081 · SBN IT\ICCU\CFIV\047223 · GND (DE) 136739792 |
---|