Eublepharis

genere di animali della famiglia Gekkonidae

Eublepharis Gray, 1827 è un genere di piccoli gechi appartenenti alla famiglia Eublepharidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eublepharis
Eublepharis macularius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaEublepharidae
GenereEublepharis
Gray, 1827
Specie

Il loro nome deriva da eu= vero e blephar= palpebra, che indica la caratteristica di avere palpebre funzionali, contrariamente alla maggior parte delle specie di gechi che hanno invece palpebre fisse.

Descrizione

modifica

Sono sauri di media taglia, di colore molto variabile, con pelle di aspetto rugoso. Sono sprovvisti di lamelle subdigitali e sono quindi prevalentemente terrestri. Come gli altri eublefaridi sono dotati di palpebre funzionali.

Biologia

modifica

Hanno abitudini notturne e crepuscolari.
Sono terrestri e si nutrono di insetti.

Tassonomia

modifica

In questo genere sono riconosciute 5 specie[1][2]:

Il geco Goniurosaurus kuroiwae venne inizialmente considerato appartenente al genere Eublepharis e descritto con i sinonimi Eublepharis orientalis Okada, 1936; Eublepharis kuroiwae; Eublepharis kuroiwae kuroiwae; Eublepharis kuroiwae splendens Nakamura & Uano, 1959; Eublepharis splendens e Eublepharis kuroiwae Maki, 1931.

Conservazione

modifica

Secondo la lista rossa IUCN nessuna specie è a rischio ma E. angramainyu viene classificato come "dati insufficienti" (DD)[3].

  1. ^ a b Genus: Eublepharis, in The Reptile Database. URL consultato il 27 maggio 2014.
  2. ^ Animal diversity web, su animaldiversity.ummz.umich.edu. URL consultato il 4 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) Varol Tok, Ishmail Ugurtas, Murat Sevinç, Wolfgang Böhme, Pierre-André Crochet, Roberto Sindaco, Uğur Kaya, Steven Anderson, Ferdi Akarsu, E. angramainyu, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Fotografie, su Gekkota.com. URL consultato il 16 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2007).
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007557934705171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili