Eumops underwoodi

specie di pipistrello

Eumops underwoodi (Goodwin, 1940) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso in America settentrionale e centrale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eumops underwoodi
Immagine di Eumops underwoodi mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereEumops
SpecieE.underwoodi
Nomenclatura binomiale
Eumops underwoodi
Goodwin, 1940
Areale

     E.u.underwoodi

     E.u.sonoriensis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 85 e 112 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 66 e 74 mm, la lunghezza della coda tra 50 e 64 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 20 mm, la lunghezza delle orecchie tra 24 e 33 mm e un peso fino a 59 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e soffice, con delle lunghe setole sulla groppa. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre o bruno-rossastre con la base dei peli bianca, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre chiare. La testa è larga ed appiattita, le labbra sono lisce. Le orecchie sono relativamente corte, larghe, triangolari, piegate in avanti e unite alla base anteriore. Il trago è piccolo ed arrotondato, mentre l'antitrago è grande e semi-circolare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio. Il calcar è frangiato con corti peli. Il cariotipo è 2n=48 FNa=56.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in piccoli gruppi nelle cavità degli alberi. L'attività predatoria inizia dopo il tramonto. Il suo volo è rapido e diretto e viene effettuato ad altezze elevate.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, particolarmente formiche volanti, grandi scarafaggi e cavallette.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate in America centrale tra luglio ed agosto. Danno alla luce un piccolo alla volta a giugno o luglio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa dall'Arizona centro-meridionale, lungo il Messico occidentale fino al Nicaragua nord-occidentale, eccetto la Penisola dello Yucatán.

Vive foreste secche e zone aride fino a 1.300 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica E.underwoodi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Eumops underwoodi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eumops underwoodi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia

modifica
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi