Euphonia jamaica

specie di uccello

L'eufonia giamaicana (Euphonia jamaica (Linnaeus, 1766)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eufonia giamaicana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaEuphoniinae
GenereEuphonia
SpecieE. jamaica
Nomenclatura binomiale
Euphonia jamaica
(Linnaeus, 1766)

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, jamaica (del quale il nome comune altro non è che una traduzione), è un chiaro riferimento al suo areale.

Descrizione

modifica
 
Maschio impagliato.
 
Femmina impagliata.

Dimensioni

modifica

Misura 11 cm di lunghezza, per 17 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, corto becco dalla punta lievemente uncinata, ali appuntite e corta coda squadrata.

Il piumaggio si presenta di colore grigio uniforme su tutto il corpo, con tendenza a scurirsi dorsalmente (dove tende al bluastro, con remiganti e coda nerastre) e schiarirsi ventralmente assumendo sfumature beige, fino al sottocoda che è biancastro, mentre la parte centrale del ventre e l'area della cloaca sono di colore giallo: fra i lati del becco e l'occhio è presente una mascherina nera.
Il dimorfismo sessuale è ben evidente, con la femmina dalla colorazione più smorta rispetto ai maschi, mancante delle sfumature bluastre dorsali (sostituite da decise sfumature di color verde oliva, particolarmente evidenti sulle scapole) e con estensione inferiore del giallo ventrale. In ambedue i sessi becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

modifica
 
Femmina sulle Blue Mountains.

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, i quali vivono da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra il folto delle chiome degli alberi.

Alimentazione

modifica

Le eufonie giamaicane sono uccelli frugivori la cui dieta è composta in massima parte da bacche di Loranthaceae, ma anche da bacche e frutti di altre specie e, sebbene in misura trascurabile, anche da insetti ed altri piccoli invertebrati.

Riproduzione

modifica

Si tratta di uccelli monogami, il cui periodo riproduttivo va da febbraio a maggio.

I due sessi collaborano nella costruzione del nido ovoidale, il quale viene costruito intrecciando rametti, licheni e fibre vegetali per ottenere la parte esterna, mentre l'interno è foderato di piumino ed altro materiale morbido. Al suo interno la femmina depone 2-3 uova, che provvede a covare da sola, mentre il maschio staziona nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la propria compagna.
I pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono imbeccati da ambedue i genitori, diventando in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita e tecnicamente indipendenti a circa un mese dalla nascita.

Distribuzione e habitat

modifica

Come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico, l'eufonia giamaicana è endemica della Giamaica, isola dove è presente in ogni ambiente che ad essa si confà.

L'habitat di questo uccello è rappresentato dalle aree di foresta o boschive, anche secondarie e meglio se con presenza di aree aperte e radure: la si trova anche nelle aree cespugliose con presenza di alberi sparsi, nonché nelle aree antropizzate, come piantagioni, parchi e giardini alberati.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Euphonia jamaica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Jamaican Euphonia (Euphonia jamaica), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 6 ottobre 2017.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli