Eupsophus contulmoensis

Eupsophus contulmoensis Ortiz, Ibarra-Vidal & Formas, 1989 è un anfibio anuro della famiglia Alsodidae.[2][3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eupsophus contulmoensis
Immagine di Eupsophus contulmoensis mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaAlsodidae
GenereEupsophus
SpecieE. contulmoensis
Nomenclatura binomiale
Eupsophus contulmoensis
Ortiz, Ibarra-Vidal & Formas, 1989

Etimologia

modifica

L'epiteto specifico "contulmoensis" costituito da Contulmo e dal suffisso latino -ensis, "che vive in" è stato dato in riferimento al luogo della sua scoperta, Contulmo in provincia di Malleco.

Descrizione

modifica

Biologia

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

Endemica del Cile. Questa specie è conosciuta solo nelle vicinanze della località tipica (Monumento Nazionale Contulmo, Provincia di Biobío, Cile sud-centrale), ad un'altitudine di 50-350 m s.l.m. Considerando l'habitat disponibile nella regione, l'areale non è probabilmente molto più grande di quello attualmente conosciuto.[1]

Tassonomia

modifica

La specie è considerata da alcuni autori come una specie valida, mentre altri la collocano come sinonimo di E. roseus.[3]

  1. ^ a b (EN) Alberto Veloso, Herman Núñez, Juan Carlos Ortiz 2010, Eupsophus contulmoensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Ortiz, Ibarra-Vidal & Formas, 1989 : A new species of Eupsophus (Anura: Leptodactylidae) from Contulmo, Nahuelbuta range, southern Chile. Proceedings of the Biological Society of Washington, vol. 102, n° 4, p. 1031-1035 (testo integrale).
  3. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Eupsophus contulmoensis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 12 settembre 2017.

Altri progetti

modifica