European Champions Cup 2015

(Reindirizzamento da European Cup 2015)

La European Champions Cup 2015 è stata la 52ª edizione della massima competizione europea per club di baseball.

Champions Cup 2015
Competizione Campionato europeo di baseball per club
Sport Baseball
Edizione 52ª
Organizzatore CEB
Date dal 2 giugno 2015
al 9 agosto 2015
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Bandiera dei Paesi Bassi Curaçao Neptunus
(8º titolo)
Secondo Bandiera dell'Italia CNF UnipolSai Bologna
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Il format del torneo prevede una fase a gironi in cui le squadre partecipanti sono state sorteggiate in due gironi di qualificazione, uno disputato a Rotterdam e l'altro a Parigi. Le prime due classificate di ciascun girone si scontrano in una partita secca, che sancisce la squadra avente diritto a prendere parte alla serie finale.

Inoltre, le nazioni delle prime quattro classificate di ogni girone avranno diritto a partecipare anche all'European Champions Cup 2016. La nazione dell'ultima squadra di ogni girone perderà il proprio posto, retrocedendo in Coppa CEB.

Fase a gruppi

modifica

Torneo di qualificazione di Parigi

modifica
Parigi
2 giugno 2015, ore 12:00
T&A San Marino  5 – 2
referto
  CNF UnipolSai BolognaStade Pershing

Chartres
2 giugno 2015, ore 15:00
Solingen Alligators  1 – 11
referto
  L&D Amsterdam PiratesTerrain de Gellainville

Parigi
2 giugno 2015, ore 17:00
Brest Zubrs  1 – 14
(al 7º)
referto
  PUCStade Pershing

Parigi
3 giugno 2015, ore 12:00
L&D Amsterdam Pirates  6 – 0
referto
  T&A San MarinoStade Pershing

Chartres
3 giugno 2015, ore 15:00
CNF UnipolSai Bologna  15 – 0
(al 6º)
referto
  Brest ZubrsTerrain de Gellainville

Parigi
3 giugno 2015, ore 17:00
PUC  4 – 17
(all'8º)
referto
  Solingen AlligatorsStade Pershing

Parigi
4 giugno 2015, ore 12:00
L&D Amsterdam Pirates  8 – 0
referto
  Brest ZubrsStade Pershing

Chartres
4 giugno 2015, ore 15:00
T&A San Marino  4 – 0
referto
  Solingen AlligatorsTerrain de Gellainville

Parigi
4 giugno 2015, ore 17:00
PUC  0 – 11
(al 7º)
referto
  CNF UnipolSai BolognaStade Pershing

Parigi
5 giugno 2015, ore 12:00
Solingen Alligators  10 – 18
referto
  CNF UnipolSai BolognaStade Pershing

Chartres
5 giugno 2015, ore 15:00
T&A San Marino  15 – 0
(al 5º)
referto
  Brest ZubrsTerrain de Gellainville

Parigi
5 giugno 2015, ore 17:00
L&D Amsterdam Pirates  15 – 3
(al 7º)
referto
  PUCStade Pershing

Parigi
6 giugno 2015, ore 12:00
CNF UnipolSai Bologna  9 – 0
referto
  L&D Amsterdam PiratesStade Pershing

Chartres
6 giugno 2015, ore 15:00
Brest Zubrs  1 – 20
(all'8º)
referto
  Solingen AlligatorsTerrain de Gellainville

Parigi
6 giugno 2015, ore 17:00
PUC  1 – 11
(al 7º)
referto
  T&A San MarinoStade Pershing

Classifica

modifica
Pos. Squadra G V P % GB
1.   CNF UnipolSai Bologna 5 4 1 .800 0.0
2.   L&D Amsterdam Pirates 5 4 1 .800 0.0
3.   T&A San Marino 5 4 1 .800 0.0
4.   Solingen Alligators 5 2 3 .400 2.0
5.   PUC 5 1 4 .200 3.0
6.   Brest Zubrs 5 0 5 .000 4.0

* Vista la parità tra Bologna, Amsterdam e San Marino sia nel record complessivo (4-1) che negli scontri diretti totali (1-1), i piazzamenti sono stati decretati dal Team Quality Balance (TQB), ovvero la differenza tra punti segnati diviso riprese offensive giocate e punti subiti diviso riprese difensive giocate.
Bologna è prima con un TQB di 0,3529, Amsterdam e San Marino entrambi a -0,1764, con gli olandesi secondi in virtù dello scontro diretto contro i sammarinesi.
San Marino ha presentato ricorso avendo un TQB migliore al 16º decimale, ma la Federazione lo ha rigettato, considerando solo i primi 4 decimali.[1][2]

Finale di raggruppamento

modifica
Parigi
7 giugno 2015, ore 15:00
CNF UnipolSai Bologna  2 – 1
referto
  L&D Amsterdam PiratesStade Pershing


 
CNF UnipolSai Bologna
qualificata alla serie finale

Torneo di qualificazione di Rotterdam

modifica
Rotterdam
2 giugno 2015, ore 10:30
Templiers de Sénart  2 – 0
referto
  Draci BrnoFamiliestadion

Rotterdam
2 giugno 2015, ore 15:00
Rimini Baseball  8 – 3
referto
  Heidenheim HeideköpfeFamiliestadion

Rotterdam
2 giugno 2015, ore 19:30
Curaçao Neptunus  12 – 0
(al 7º)
referto
  KNTU ElizavetgradFamiliestadion

Rotterdam
3 giugno 2015, ore 10:30
KNTU Elizavetgrad  1 – 8
referto
  Rimini BaseballFamiliestadion

Rotterdam
3 giugno 2015, ore 15:00
Heidenheim Heideköpfe  5 – 1
referto
  Templiers de SénartFamiliestadion

Rotterdam
3 giugno 2015, ore 19:30
Draci Brno  1 – 6
referto
  Curaçao NeptunusFamiliestadion

Rotterdam
4 giugno 2015, ore 10:30
Templiers de Sénart  2 – 11
referto
  Rimini BaseballFamiliestadion

Rotterdam
4 giugno 2015, ore 15:00
KNTU Elizavetgrad  6 – 11
referto
  Draci BrnoFamiliestadion

Rotterdam
4 giugno 2015, ore 19:30
Heidenheim Heideköpfe  1 – 15
(al 7º)
referto
  Curaçao NeptunusFamiliestadion

Rotterdam
5 giugno 2015, ore 10:30
Heidenheim Heideköpfe  7 – 5
referto
  KNTU ElizavetgradFamiliestadion

Rotterdam
5 giugno 2015, ore 15:00
Rimini Baseball  2 – 6
referto
  Draci BrnoFamiliestadion

Rotterdam
5 giugno 2015, ore 20:15
Templiers de Sénart  1 – 4
referto
  Curaçao NeptunusFamiliestadion

Rotterdam
6 giugno 2015, ore 10:30
Draci Brno  5 – 1
referto
  Heidenheim HeideköpfeFamiliestadion

Rotterdam
6 giugno 2015, ore 15:00
Curaçao Neptunus  5 – 3
referto
  Rimini BaseballFamiliestadion

Rotterdam
6 giugno 2015, ore 19:30
KNTU Elizavetgrad  3 – 7
referto
  Templiers de SénartFamiliestadion

Classifica

modifica
Pos. Squadra G V P % GB
1.   Curaçao Neptunus 5 5 0 .1000 0.0
2.   Draci Brno 5 3 2 .600 2.0
3.   Rimini Baseball 5 3 2 .600 2.0
4.   Heidenheim Heideköpfe 5 2 3 .400 3.0
5.   Templiers de Sénart 5 2 3 .400 3.0
6.   KNTU Elizavetgrad 5 0 5 .000 5.0

* Brno secondo in virtù dello scontro diretto contro Rimini.

Finale di raggruppamento

modifica
Rotterdam
7 giugno 2015, ore 13:00
Curaçao Neptunus  8 – 2
referto
  Draci BrnoFamiliestadion


 
Curaçao Neptunus
qualificato alla serie finale
Bologna
6 agosto 2015, ore 21:00
Gara 1
CNF UnipolSai Bologna  5 – 3
referto
  Curaçao NeptunusStadio Gianni Falchi

Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
Neptunus 0 0 0 0 0 0 0 3 0 3 11 2
Bologna 2 0 0 0 3 0 0 0 X 5 8 0
WP: Marquis Fleming · LP: Orlando Yntema · SV: Nick Pugliese
Rotterdam
8 agosto 2015, ore 19:30
Gara 2
Curaçao Neptunus  3 – 2
referto
  CNF UnipolSai BolognaFamiliestadion

Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
Bologna 0 0 0 1 0 0 0 1 0 2 6 1
Neptunus 0 0 1 0 0 0 1 1 X 3 4 1
WP: Loek van Mil · LP: Raúl Rivero
Rotterdam
9 agosto 2015, ore 12:00
Gara 3
Curaçao Neptunus  7 – 3
referto
  CNF UnipolSai BolognaFamiliestadion

Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
Bologna 0 0 1 0 0 0 0 0 2 3 7 1
Neptunus 2 0 0 5 0 0 0 0 X 7 10 0
WP: Kenny van den Branden · LP: Riccardo De Santis

Vincitore

modifica
Campione d'Europa 2015

 
Curaçao Neptunus
8º titolo
  1. ^ Eurocup2015: Bologna in finale, San Marino vince inutilmente. Rimini perde ed è eliminato., su fibs.it, 6 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  2. ^ RIGETTATO IL RICORSO SUL TQB, FINALE AMSTERDAM-BOLOGNA, su sanmarinobaseball.com, 6 giugno 2015. URL consultato il 15 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica