European F3 Open 2010

La stagione 2010 dell'European F3 Open è stata la decima del campionato European F3 Open, precedentemente conosciuto come campionato spagnolo di F3. La serie principale è stata vinta dal pilota spagnolo Marco Barba.

European Formula 3 Open 2010
Edizione n. 10 dell' European F3 Open
Dati generali
Inizio17 aprile
Termine31 ottobre
Prove16
Titoli in palio
PilotiMarco Barba
su Dallara F308-Toyota
CoppaNoel Jammal
su Dallara F306-Toyota
ScuderieCedars Motorsport
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Il calendario venne annunciato dalla FIA il 18 dicembre 2009.[1] Il calendario venne poi modificato l'8 febbraio 2010.[2]

Gara Circuito Data
1 G1   Circuito Ricardo Tormo, Valencia 17 aprile
G2 18 aprile
2 G1   Circuito permanente del Jarama 5 giugno
G2 6 giugno
3 G1   Circuito di Spa-Francorchamps 26 giugno
G2 27 giugno
4 G1   Circuito di Magny-Cours 10 luglio
G2 11 luglio
5 G1   Circuito di Brands Hatch 18 settembre
G2 19 settembre
6 G1   Autodromo Nazionale Monza 2 ottobre
G2 3 ottobre
7 G1   Circuito di Jerez 16 ottobre
G2 17 ottobre
8 G1   Circuito di Barcellona-Catalogna, Barcellona 30 ottobre
G2 31 ottobre

Piloti e team

modifica
Team Telaio Nr. Pilota Classe Weekend
di gare
  Drivex Dallara F308 3   José Luis Abadín[3] A 1–3, 5–6
  Pedro Quesada[4] A 7–8
Dallara F306 22   Aaron Filgueira[5] C Tutti
  RP Motorsport[6] Dallara F308 4   Biagio Bulnes[6] A Tutti
5   Kevin Ceccon[6] A Tutti
6   David Fumanelli[6] A Tutti
18   Matteo Beretta[7] A 6–8
Dallara F306 23 C 5
  Pedro Quesada[3] C 1–4
  De Villota Motorsport Dallara F308 7   Juan Carlos Sistos[8] A Tutti
8   Fernando Monje[6] A Tutti
9   Carlos Sainz Jr.[9] A 7–8
  MP Racing Dallara F308 10   Emmanuel Piget[5] A 1–2, 4
  Porteiro Motorsport Dallara F308 11   Carlos Muñoz[10] A 3
  Cedars Motorsport[11] Dallara F308 14   Marco Barba[3] A Tutti
Dallara F306 33   Noel Jammal[11] C Tutti
  Top F3 Team Dallara F308 15   Romain Vozniak[12] A 1
Dallara F306 34   Nil Montserrat[12] C 1–2
  Vincent Beltoise[13] C 4
  Q8 Oils Hache Team Dallara F308 17   Toño Fernández[3] A Tutti
Dallara F306 28   Jose Manuel Fernandez[12] C 1
  Pierre Combot[14] C 2
  Nil Montserrat[12] C 3–8
29   Luis Villalba[3] C Tutti
  Motul Team West-Tec Dallara F308 55   Callum MacLeod[15] A 1–7
Dallara F306 66   Ramón Piñeiro[14] C 2
  Kristján Einar[16] C 3
81   Michael Ho[17] C 5–8
88   Victor Corrêa[10] C 3–8
Icona Classe
A Classe A
C Copa F306/300
  • Tutte le vetture sono spointe da motori Toyota.

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
Gara Circuito Pole Position GPV Vincitore Team
1 G1   Valencia   Fernando Monje   Juan Carlos Sistos   Marco Barba   Cedars Motorsport
G2   Marco Barba   Callum MacLeod   Motul Team West-Tec
2 G1   Jarama   Marco Barba   Marco Barba   Marco Barba   Cedars Motorsport
G2   Aaron Filgueira   Callum MacLeod   Motul Team West-Tec
3 G1   Spa   David Fumanelli   Toño Fernández   Marco Barba   Cedars Motorsport
G2   Callum MacLeod   Aaron Filgueira   Drivex
4 G1   magny-Cours   Marco Barba   Toño Fernández   David Fumanelli   RP Motorsport
G2   Marco Barba   Marco Barba   Cedars Motorsport
5 G1   Brands Hatch   Callum MacLeod   Marco Barba   Marco Barba   Cedars Motorsport
G2   Fernando Monje   Toño Fernández   Q8 Oils Hache Team
6 G1   Monza   Marco Barba   Marco Barba   Marco Barba   Cedars Motorsport
G2   Marco Barba   Victor Corrêa   Motul Team West-Tec
7 G1   Jerez   David Fumanelli   David Fumanelli   David Fumanelli   RP Motorsport
G2   Marco Barba   Callum MacLeod   Motul Team West-Tec
8 G1   Barcellona   David Fumanelli   David Fumanelli   Kevin Ceccon   RP Motorsport
G2   Marco Barba   David Fumanelli   RP Motorsport

Classifica piloti

modifica

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Pos PP GPV
Gara 1 14 12 10 8 6 5 3 2 1 1 1
Gara 2 12 10 8 6 5 4 3 2 1 0 1
Pos Pilota VAL
 
JAR
 
SPA
 
MAG
 
BRH
 
MON
 
JER
 
CAT
 
Punti
1   Marco Barba 1 2 1 3 1 4 SQ 1 1 4 1 2 3 2 Rit 9 154
2   Callum MacLeod 2 1 6 1 2 2 5 Rit 2 3 7 Rit 6 1 112
3   David Fumanelli 4 6 7 5 7 Rit 1 8 3 6 2 Rit 1 4 4 1 112
4   Kevin Ceccon 3 8 2 4 12 7 6 Rit 7 5 3 13 2 14 1 2 92
5   Toño Fernández 5 5 Rit Rit 6 3 2 7 6 1 4 SQ 7 Rit 2 SQ 83
6   Fernando Monje Rit 9 8 12 Rit 8 7 3 4 2 9 9 12 10 6 8 46
7   José Luis Abadín 8 4 3 2 5 5 8 Rit Rit 8 43
8   Aaron Filgueira 12 Rit 9 6 3 1 Rit 10 10 8 8 12 4 NP Rit Rit 40
9   Juan Carlos Sistos 6 7 Rit 8 9 Rit 13 4 5 Rit Rit 11 Rit 11 7 3 37
10   Emmanuel Piget 7 3 5 Rit 3 5 32
11   Biagio Bulnes SQ 11 Rit Rit 10 Rit 4 2 Rit Rit 6 10 9 Rit 14 4 31
12   Victor Corrêa 8 6 11 Rit Rit Rit 5 1 10 7 11 11 28
13   Noel Jammal 9 Rit 4 11 14 Rit 8 11 9 7 10 6 14 6 10 Rit 24
14   Luis Villalba Rit 12 10 7 11 Rit 9 12 12 Rit 14 7 8 5 12 6 19
15   Pedro Quesada 13 14 12 14 15 9 Rit 9 11 3 8 5 18
16   Nil Montserrat 11 13 Rit 9 13 11 10 Rit Rit 11 12 3 13 8 9 7 16
17   Matteo Beretta 11 9 11 4 15 9 5 12 16
18   Carlos Muñoz 4 Rit 8
19   Michael Ho 13 10 13 5 16 13 13 10 5
20   Vincent Beltoise 12 6 4
21   Romain Vozniak 10 10 0
22   Ramón Piñeiro 11 10 0
23   Kristján Einar 16 10 0
24   Pierre Combot Rit 13 0
25   Jose Manuel Fernandez Rit 15 0
Piloti ospiti non eleggibili per i punti
  Carlos Sainz Jr. 5 12 3 13 0
Pos Pilota VAL
 
JAR
 
SPA
 
MAG
 
BRH
 
MON
 
JER
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV

Classifica Copa F306/300

modifica

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Pos
Punti 10 8 6 4 3
Pos Pilota VAL
 
JAR
 
SPA
 
MAG
 
BRH
 
MON
 
JER
 
CAT
 
Punti
1   Noel Jammal 1 Rit 1 5 5 Rit 1 4 1 1 3 4 5 2 2 Rit 89
2   Aaron Filgueira 3 Rit 2 1 1 1 Rit 3 2 2 2 6 1 NP Rit Rit 84
3   Luis Villalba Rit 1 3 2 3 Rit 2 5 4 Rit 6 5 2 1 4 1 80
4   Nil Montserrat 2 2 Rit 3 4 5 3 Rit Rit 5 4 2 4 4 1 2 76
5   Victor Corrêa 2 2 4 Rit Rit Rit 1 1 3 3 3 4 62
6   Michael Ho 5 4 5 3 6 5 5 3 28
7   Pedro Quesada 4 3 5 Rit 6 3 Rit 2 27
8   Vincent Beltoise 5 1 13
9   Matteo Beretta 3 3 12
10   Ramón Piñeiro 4 4 8
11   Kristján Einar 7 4 4
12   Jose Manuel Fernandez Rit 4 4
13   Pierre Combot Rit 6 0
Pos Pilota VAL
 
JAR
 
SPA
 
MAG
 
BRH
 
MON
 
JER
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Classifica team

modifica

I punti sono assegnati secondo lo schema seguente; prendono punti solo le prime vetture classificate per ogni team:

Sistema di punteggio
Pos
Punti 10 8 6 4 3
Pos Team Vettura
No.
VAL
 
JAR
 
SPA
 
MAG
 
BRH
 
MON
 
JER
 
CAT
 
Punti
1   Cedars Motorsport 14 1 2 1 3 1 4 SQ 1 1 4 1 2 3 2 Rit 9 116
33 9 Rit 4 11 14 Rit 8 11 9 7 10 6 14 6 10 Rit
2   Motul Team West-Tec 55 2 1 6 1 2 2 5 Rit 2 3 7 Rit 6 1 92
66 11 10 16 10
81 13 10 13 5 16 13 13 10
88 8 6 11 Rit Rit Rit 5 1 10 7 11 11
3   RP Motorsport 4 SQ 11 Rit Rit 10 Rit 4 2 Rit Rit 6 10 9 Rit 14 4 91
5 3 8 2 4 12 7 6 Rit 7 5 3 13 2 14 1 2
6 4 6 7 5 7 Rit 1 8 3 6 2 Rit 1 4 4 1
18 11 4 15 9 5 12
23 13 14 12 14 15 9 Rit 9 11 9
4   Drivex 3 8 4 3 2 5 5 8 Rit Rit 8 11 3 8 5 65
22 12 Rit 9 6 3 1 Rit 10 10 8 8 12 4 NP Rit Rit
5   Q8 Oils Hache Team 17 5 5 Rit Rit 6 3 2 7 6 1 4 SQ 7 Rit 2 SQ 64
28 Rit 15 Rit 13 13 11 10 Rit Rit 11 12 3 13 8 9 7
29 Rit 12 10 7 11 Rit 9 12 12 Rit 14 7 8 5 12 6
6   De Villota Motorsport 7 6 7 Rit 8 9 Rit 13 4 5 Rit Rit 9 Rit 11 7 3 42
8 Rit 9 8 12 Rit 8 7 3 4 2 9 11 12 10 6 8
9 5 12 3 13
7   MP Racing 10 7 3 5 Rit 3 5 19
8   Porteiro Motorsport 11 4 Rit 4
9   Top F3 Team 15 10 10 3
34 11 13 Rit 9 12 6
Pos Team Vettura
No.
VAL
 
JAR
 
SPA
 
MAG
 
BRH
 
MON
 
JER
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)
  1. ^ (EN) 2010 International Series: European Formula 3 Open (PDF) [collegamento interrotto], in fia.com, FIA, 18 dicembre 2009. URL consultato il 21 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) The European F3 starts in Valencia, in European F3 Open, GT Sport, 8 febbraio 2010. URL consultato il 1º marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  3. ^ a b c d e (EN) Best European F3 Championship, in European F3 Open, GT Sport, 14 aprile 2010. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2010).
  4. ^ Sainz in pole positon, in italiaracing.net, Inpagina, 16 ottobre 2010. URL consultato il 16 ottobre 2010.
  5. ^ a b (EN) Test at Jerez [collegamento interrotto], in European F3 Open, GT Sport, 11 marzo 2010. URL consultato il 24 marzo 2010.
  6. ^ a b c d e Test collettivi il 2 e 3 marzo a Barcellona, in italiaracing.net, Inpagina, 19 febbraio 2010. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  7. ^ Brands Hatch Entry List: September 18–19, 2010 (PDF), su European F3 Open, GT Sport, 17 settembre 2010. URL consultato il 17 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
  8. ^ Carlos Sistos firma col DeVillota Motorsport, in italiaracing.net, Inpagina, 12 gennaio 2010. URL consultato il 12 gennaio 2010.
  9. ^ (EN) Sainz with De Villota in Barcelona, in italiaRacing.net, Inpagina, 7 ottobre 2010. URL consultato il 7 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  10. ^ a b Spa, qualifica: Fumanelli batte Barba, in italiaracing.net, Inpagina, 26 giugno 2010. URL consultato il 9 luglio 2010.
  11. ^ a b Alfredo Filippone, Più potenza e due new entries fra i team, in italiaracing.net, Inpagina, 5 febbraio 2010. URL consultato il 5 febbraio 2010.
  12. ^ a b c d Anteprima 2010 – La lista iscritti, in italiaracing.net, Inpagina, 14 aprile 2010. URL consultato il 15 aprile 2010.
  13. ^ (EN) Free practice in Magny-Cours, in European F3 Open, GT Sport, 9 luglio 2010. URL consultato il 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
  14. ^ a b (ES) RESULTADOS 3ª sesion de Entrenamientos Libres (PDF), su European F3 Open, GT Sport, 4 giugno 2010, p. 15. URL consultato il 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
  15. ^ (EN) Tom Hornsby, MacLeod targeting overall title success [collegamento interrotto], in motorstv.com, Motors TV, 1º aprile 2010. URL consultato il 1º aprile 2010.
  16. ^ (EN) Andy Wilkinson, MacLeod & Einar confirmed at West-Tec [collegamento interrotto], in motorstv.com, Motors TV, 14 aprile 2010. URL consultato il 14 aprile 2010.
  17. ^ (EN) Champ Motorsport with Team West-Tec, in European F3 Open, GT Sport, 30 agosto 2010. URL consultato il 17 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su gtsport.es (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2010).
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo