Fanny di Beauharnais

scrittrice e poetessa francese

Maria Anna Francesca Mouchard, meglio nota come Fanny di Beauharnais (Parigi, 4 ottobre 1737Parigi, 2 luglio 1813), è stata una scrittrice, poetessa e nobile francese.

Fanny Mouchard
Fanny di Beauharnais nel 1850
Contessa di Beauharnais
Stemma
Stemma
In carica1753 –
1784
PredecessoreRenée Hardouineau
SuccessoreClaudine de Lézay-Marnésia
Nome completofrancese: Marie Anne Françoise Mouchard
italiano: Maria Anna Francesca Mouchard
NascitaParigi, 4 ottobre 1737
MorteParigi, 2 luglio 1813
DinastiaMouchard per nascita
Beauharnais per matrimonio
PadreFrançois-Abraham-Marie Mouchard
MadreAnne-Louise Lazure
ConsorteClaude de Beauharnais
FigliClaude
Françoise
Anne
ReligioneCattolica

Fu madre del politico francese Claude de Beauharnais. Fu la nonna di Stefania di Beauharnais, Granduchessa di Baden, e attraverso lei è antenata delle attuali ex famiglie reali di Romania, Jugoslavia, e le attuali famiglie reali del Belgio, del Lussemburgo e di Monaco.

BiografiaModifica

InfanziaModifica

Era figlia del ricevitore generale delle finanze in Champagne, François-Abraham-Marie Mouchard, e di sua moglie Anne-Louise Lazure

MatrimonioModifica

 
Giuseppina di Beauharnais, ritratta da Pierre-Paul Prud'hon

Sposò in giovane età il conte Claude de Beauharnais, zio di Alessandro di Beauharnais e di Francesco de Beauharnais. Fu la madrina di Ortensia di Beauharnais, figlia di Alexandre da parte di Rosa de Tascher de la Pagerie, meglio conosciuto dalla storia come "Giuseppina di Beauharnais".

Attività letterarieModifica

 
Stemma dell'Accademia dell'Arcadia

Scrisse poesie fin dall'infanzia e, dopo la separazione dal marito, si dedicò alla letteratura, con gli amici diventano figure letterarie come Claude Joseph Dorat e Michel Cubières de-Palmézeaux.[senza fonte] Il suo salotto divenne una sede sociale, e lei divenne un membro dell'Accademia dell'Arcadia.

Nel 1787 ha scritto e messo su una commedia di cinque atti in prosa dal titolo La Fausse inconstance, anche se non è stato un successo. Nel 1790 è stata ricevuta nella Accademia delle scienze di Lione.

MorteModifica

Fanny de Beauharnias morì il 2 luglio 1813 a Parigi.

DiscendenzaModifica

Fanny e il conte Claude de Beauharnais ebbero:

OpereModifica

  • Mélanges de poésies fugitives et de prose sans conséquence'' (Parigi, 1772, 2 vol. in-8º)
  • Lettres de Stéphanie, romanzo storico (Parigi, 1773, in-8º)
  • l'Abailard supposé, romanzo (Paris, 1780, in-8º)
  • l'Île de la Félicité, poema filosofico (1801, in-8º)
  • le Voyage de Zizi et d'Azor, poema in 5 libri (1811, in-8º).

BibliografiaModifica

  • Carolly Erickson, L'imperatrice creola. Amori e destino di Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie di Napoleone, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-51270-9.
  • (FR) Gustave Desnoireterres, Le Chevalier Dorat et les poètes légers au XVII, Paris, Perrin, 1887.
  • (FR) Gustave Vapereau, Dictionnaire universel des littératures, Paris, Hachette, 1876, p. 217.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN66475912 · ISNI (EN0000 0000 6631 5647 · BAV 495/102906 · CERL cnp01262779 · LCCN (ENn82234106 · GND (DE124619061 · BNE (ESXX1609709 (data) · BNF (FRcb119878817 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82234106
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie