Felipe Calderón
Felipe Calderón Hinojosa | |
---|---|
56º Presidente del Messico | |
Durata mandato | 1º dicembre 2006 – 30 novembre 2012 |
Predecessore | Vicente Fox |
Successore | Enrique Peña Nieto |
Segretario dell'Energia | |
Durata mandato | 2 settembre 2003 – 1º giugno 2004 |
Presidente | Vicente Fox |
Predecessore | Ernesto Martens |
Successore | Fernando Elizondo Barragán |
Presidente del Partito Azione Nazionale | |
Durata mandato | 9 marzo 1996 – 8 marzo 1999 |
Predecessore | Carlos Castillo Peraza |
Successore | Luis Felipe Bravo Mena |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Azione Nazionale |
Università | Escuela Libre de Derecho |
Firma | ![]() |
Felipe de Jesús Calderón Hinojosa (Morelia, 18 agosto 1962) è un politico messicano, presidente del Messico dal 2006 al 2012.
Studi e carrieraModifica
Laureatosi in giurisprudenza 1987 nella Escuela Libre de Derecho a Città del Messico, Calderón ha conseguito un Master in economia nel Instituto Tecnológico Autónomo de México (ITAM).
Aderì al Partito Azione Nazionale (PAN), divenendo segretario del movimento giovanile, e si candidò come governatore del Michoacán nel 1995.
Candidato per le elezioni presidenziali del 2006, Calderón batté con uno scarto di 240.000 voti, il rivale Andrés Manuel López Obrador, candidato del Partito della Rivoluzione Democratica (PRD), che denunciò brogli elettorali e scatenò una protesta popolare che bloccò il centro storico di Città del Messico per settimane, ma il Tribunale elettorale senza ricontare i voti confermò la vittoria di Calderón (6 settembre 2006)
Il suo mandato è cominciato il 1º dicembre 2006, per terminare sei anni dopo.
Calderon ha fatto della lotta al narcotraffico uno dei punti cardine della propria azione di governo: in virtù di questo impegno, ben 20.000 uomini delle forze armate sono impiegati nella lotta contro la criminalità organizzata ed il narcotraffico. Per quanto il problema sia ancora lontano dall'essere risolto, è stato aumentato e perfezionato l'appoggio economico e tecnico degli Stati Uniti[1].
È sposato con Margarita Zavala Gómez del Campo dal 1994 e ha tre figli: María, Luis Felipe e Juan Pablo.
OnorificenzeModifica
Onorificenze messicaneModifica
Collare dell'Ordine dell'Aquila Azteca | |
— 1º dicembre 2006 |
Onorificenze straniereModifica
Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) | |
— 7 agosto 2007 |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) | |
— 18 febbraio 2008 |
Cavaliere di Gran Croce con Stella d'Oro dell'Ordine Nazionale José Matías Delgado (El Salvador) | |
— 4 marzo 2008 |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) | |
— 6 giugno 2008[2] |
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) | |
— 30 marzo 2009 |
Collare dell'Ordine del Quetzal (Guatemala) | |
— 27 luglio 2011 |
Collare dell'Ordine al Merito Civile (Spagna) | |
— 15 novembre 2012[3] |
Membro dell'Ordine del Belize (Belize) | |
Collare dell'Ordine al Merito (Cile) | |
Collare dell'Ordine Militare della Croce di San Carlo (Colombia) | |
NoteModifica
- ^ Messico. Arrivano nuovi fondi dagli Usa per lotta al narcotraffico Archiviato il 26 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), su boe.es. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), su boe.es. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felipe Calderón Hinojosa
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su felipe.org.mx.
- (EN) Felipe Calderón, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Felipe Calderón, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57850834 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 6316 · LCCN (EN) n00102940 · GND (DE) 133712699 · BNF (FR) cb16598256t (data) · BNE (ES) XX4694176 (data) · NLA (EN) 63540687 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00102940 |
---|