Felsberg (Svizzera)
Felsberg (toponimo tedesco; in romancio Favugn [1]; in italiano Fagogno o Favonio, desueti[senza fonte]) è un comune svizzero di 2 589 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Imboden.
Felsberg comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Imboden |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°49′59″N 9°27′59″E / 46.833056°N 9.466389°E |
Altitudine | 572 m s.l.m. |
Superficie | 13,40 km² |
Abitanti | 2 589 (2019) |
Densità | 193,21 ab./km² |
Comuni confinanti | Coira, Domat/Ems, Pfäfers (SG), Tamins |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7012 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3731 |
Targa | GR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
Da Felsberg, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga. Nel 1843 Felsberg fu colpito da una rovinosa frana e il poeta Conradin de Flugi gli dedicò una raccolta di poesie, Alchünas Rimas Romaunschas, in lingua romancia[senza fonte]. In seguito alla serie di frane avvenuta tra il 1832 e il 1850, un quartiere nuovo fu edificato in altra posizione, meno pericolosa, denominato Neu-Felsberg o Neudorf, ma ha continuato a essere abitato anche l'originario paese[1] che ha preso il nome di Altdorf[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa riformata (già chiesa cattolica di San Tommaso), attestata dal 1305 e ricostruita all'inizio del XVI secolo[1].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasportiModifica
Felsberg è servito dalla stazione ferroviaria omonima della ferrovia Landquart-Coira-Thusis.
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune[1].
NoteModifica
BibliografiaModifica
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felsberg
Collegamenti esterniModifica
- Linus Bühler, Felsberg, in Dizionario storico della Svizzera, 28 novembre 2011. URL consultato il 5 settembre 2021.
Controllo di autorità | GND (DE) 4546336-0 |
---|