Ferdinando da Cordova
Ferdinando da Cordova, in spagnolo Fernando de Córdoba, noto in latino come Fernandus Cordubensis (Cordova, 1425 c. – Roma, 1485[1]), è stato un filosofo neoplatonico spagnolo.

Di straordinaria intelligenza, a 20 anni dominava latino, greco, ebreo, caldeo e arabo,[2] e conosceva a memoria le opere di Platone, Aristotele, Ippocrate, Avicenna e altri autori. Era inoltre musicista, pittore e insegnante di diritto civile.
Nel 1443 fu ambasciatore di Giovanni II di Castiglia presso Alfonso il Magnanimo nella sua corte di Napoli. Nel 1445 andò a Parigi, dove suacitò l'ammirazione e l'invidia dei dottori della Sorbona. Si giunse ad affermare che un uomo così istruito non poteva essere altri che l'Anticristo.
Divenuto suddiacono, morì a Roma[2] nel 1485[3] e fu sepolto nella Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.[1]
Laurence Sterne lo menziona nel Tristram Shandy tra gli esempi di bambini prodigio.
OpereModifica
- De artificio omnis et investigandi et inveniendi natura scibilis.
- De laudibus Platonis.
- De duabus Philosophis.
- Praestantia Platonis supra Aristotelem.
- Commenti sull'Almagesto di Tolomeo.
- (LA) De iure medios exigendi fructus quo vulgo annatas dicunt, Roma, 1484.
NoteModifica
- ^ a b Chiesa di Santa Maria di Monserrato: foto e storia, su tesoridiroma.net. URL consultato il 18 settembre 2019.
- ^ a b François Secret, I cabbalisti cristiani del Rinascimento, Edizioni Arkeios, 2001, p. 261, ISBN 978-88-86495-61-5.
- ^ Ferdinando di Cordova, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
BibliografiaModifica
- Marcelino Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos españoles, 1880-1882.
- Ladvocat, Dictionnaire historique et bibliographique, Paris, Étienne Ledoux, 1822
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fernando da Cordova
Collegamenti esterniModifica
- Ferdinando di Cordova, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (ES) Ferdinando da Cordova, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (DE) Ferdinando da Cordova, su ALCUIN, Università di Ratisbona.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88674373 · ISNI (EN) 0000 0001 1683 1384 · BAV 495/3846 · CERL cnp00403722 · LCCN (EN) nr88006267 · GND (DE) 119083221 · J9U (EN, HE) 987007260011405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88006267 |
---|