Suddiacono
Il suddiacono era un ministro di culto della Chiesa cattolica, e lo è tuttora nelle Chiese ortodosse calcedonesi, nelle Chiese ortodosse orientali e in alcune chiese della Comunione anglicana.
Nelle Chiese non calcedonesiModifica
Nelle Chiese ortodosse e cattoliche orientaliModifica
Nella Chiesa latinaModifica
Nella Chiesa cattolica, questo grado del sacramento dell'ordine è ormai desueto nella stragrande maggioranza delle diocesi e degli Ordini religiosi di rito latino.
Papa Paolo VI con la lettera apostolica Ministeria quaedam del 15 agosto 1972 ha fatto cessare il conferimento del suddiaconato e dei quattro ordini minori nella Chiesa latina. Tuttavia esso è ancora conferito in alcune comunità che mantengono l'antico rito romano a norma dell'istruzione Universae Ecclesiae del 30 aprile 2011. A differenza di quanto avveniva in passato, comunque, il suddiacono non è più considerato un chierico.[1]
Prima del Concilio Vaticano II e della riforma del diritto canonicoModifica
Prima della riforma avviata da Paolo VI e recepita nel Codice di diritto canonico, il suddiacono era un chierico che aveva ricevuto l'ordine del suddiaconato, in virtù del quale poteva toccare i vasi sacri e portarli all'altare. Nella Messa solenne il suddiacono aveva anche il compito di cantare l'epistola, oltre che di servire il diacono e di versare l'acqua nel calice all'Offertorio.
Secondo l'impostazione della teologia manualistica tradizionale, la materia dell'ordinazione suddiaconale era la consegna del calice e della patena vuoti da parte del vescovo. Insegne proprie del suddiacono erano il manipolo e la tunicella.
Come gli ordini minori, il suddiaconato è sempre stato considerato d'istituzione ecclesiastica: secondo i teologi, e in particolare Tommaso d'Aquino, la Chiesa ha la facoltà di dividere i poteri propri del diaconato (di istituzione divina) in più parti potenziali a seconda delle necessità.
Nella Chiesa latina alla ricezione del suddiaconato era legato l'obbligo formale del celibato: pertanto la ricezione del suddiaconato era impedimento dirimente al matrimonio. Per questo motivo legato all'ordinamento canonico, il suddiaconato era considerato un ordine maggiore. Presso le Chiese orientali, invece, il suddiaconato è a tutti gli effetti un ordine minore, e difatti l'impedimento al matrimonio scaturisce dal diaconato.
Nella comunione anglicanaModifica
NoteModifica
- ^ Istruzione Universae Ecclesiae, §§ 30-31
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul suddiacono
Collegamenti esterniModifica
- (IT, DE, FR) Suddiacono, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Suddiacono, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Suddiacono, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.