Feromone
Feromone (o ferormone[1][2]) è il nome dato a sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che sono emesse dagli organismi viventi a basse concentrazioni con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie[3].
Il nome deriva dall'inglese pheromone, a sua volta derivato dal tedesco Pheromon, composto da phero (dal greco antico φέρω, «portare») e (hor)mone, «ormone»[1].
Classificati nel gruppo dei semiochimici, generano comportamenti e reazioni fisiologico-comportamentali in altri individui della stessa specie che vi vengono a contatto[3]. Un esempio sono i feromoni sessuali che vengono scambiati per contatto o per stimolo olfattivo e che provocano interesse sessuale in un altro individuo.
ClassificazioneModifica
I feromoni vengono distinti generalmente in quattro classi a seconda dell'effetto provocato:
- Feromoni traccianti (trace), che rilasciati da un individuo vengono seguiti da appartenenti alla stessa specie come una traccia;
- Feromoni di allarme (alarm), che vengono emessi in situazioni di pericolo, inducendo un maggiore stato di vigilanza in quanti li captano;
- Feromoni innescanti o scatenanti (primer), che inducono nel ricevente modificazioni comportamentali e/o fisiologiche a lungo termine;
- Feromoni liberatori o di segnalazione (releaser), che scatenano comportamenti di aggressione o di accoppiamento nell'animale che li capta.
Nelle api, ad esempio, i feromoni dell'ape regina inibiscono lo sviluppo degli organi riproduttori delle operaie.
Nell’essere umanoModifica
Ci sono evidenze sull'esistenza di ferormoni nell'essere umano e c'è una stretta relazione tra olfatto e funzione sessuale nonostante l'organo di percezione degli odori che agiscono da ferormoni non sia ben sviluppato (come lo è nei roditori e in altri mammiferi) anche se si può comunque trovare un'area dell'epitelio olfattivo, anatomicamente distinta e unica dal punto di vista biochimico, a livello di una piccola regione del terzo anteriore del setto nasale[4].
NoteModifica
- ^ a b ferormone, Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana
- ^ ferormone, Enciclopedia on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana
- ^ a b (EN) IUPAC Gold Book, "pheromone"
- ^ Kim E. Barrett, Susan M. Barman, Scott Boitano, Heddwen L. Brooks, Fisiologia medica di Ganong, 13ª edizione italiana sulla 25ª di lingua ingleseª ed., PICCIN, 2016.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «feromone»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su feromone
Collegamenti esterniModifica
- ferormone, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- feromóne, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Feromone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00563128 |
---|