Ferrari 312 T5
La Ferrari 312 T5 fu la monoposto della Scuderia Ferrari realizzata per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1980.
Ferrari 312 T5 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||
Progettata da | Mauro Forghieri | ||||||||
Sostituisce | Ferrari 312 T4 | ||||||||
Sostituita da | Ferrari 126 CK | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca in lega leggera e pannelli di alluminio | ||||||||
Motore | Tipo 015 aspirato a 12 cilindri "piatto" | ||||||||
Trasmissione | cambio trasversale a 5 rapporti - traz. posteriore | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Lunghezza | 4530 mm | ||||||||
Larghezza | 2120 mm | ||||||||
Altezza | 1020 mm | ||||||||
Passo | 2700 mm | ||||||||
Peso | 595 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Agip | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1980 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 1. ![]() 2. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
Viene ricordata come la vettura da corsa meno competitiva mai realizzata dalla Ferrari: conquistò appena 8 punti iridati, senza mai andare oltre il quinto posto nelle gare. Progettata da Mauro Forghieri e pilotata da Jody Scheckter e Gilles Villeneuve, era sostanzialmente una semplice evoluzione (neanche troppo elaborata) della 312 T4[1].
Sviluppo Modifica
L'affermarsi dei propulsori turbo aveva spinto la Ferrari a concentrarsi, già durante la stagione 1980, sullo sviluppo della vettura che avrebbe disputato il campionato 1981.[1] La T5 costituì quindi un semplice e modesto sviluppo della T4, con il motore aspirato a 12 cilindri "piatto" (il Tipo 015) che aveva subìto solo piccole modifiche rispetto alla versione precedente[1].
Ma non fu solo questa la causa della disastrosa stagione: il vero tallone d'Achille della T5 era la carenza dell'effetto suolo rispetto alla concorrenza: con gli ingombri laterali del potente motore a cilindri contrapposti (sebbene oggetto di una riduzione di dimensioni[2]) non si poteva realizzare una vera e propria wing car. In più, la Ferrari usava ancora un obsolescente telaio tubolare (struttura in lega leggera e pannelli di alluminio), non molto diverso da quello della T4, non all'altezza delle migliori realizzazioni delle squadre inglesi e messo in difficoltà dai (seppur lievi) miglioramenti aerodinamici rispetto alla vettura precedente (ottenuti grazie agli studi effettuati nella galleria del vento della Pininfarina[3]). In aggiunta, la Michelin forniva pneumatici ottimizzati per le vetture turbocompresse[2], che sulle vetture aspirate rendevano molto di meno.
A questi dettagli tecnici si aggiunse il fattore umano: Jody Scheckter, campione del mondo in carica e ormai appagato per il titolo conquistato, apparve spesso demotivato, arrivando anche in un'occasione a mancare la qualificazione.[1]
Tutto ciò impedì alla squadra italiana qualsiasi velleità di vittoria.
Carriera agonistica Modifica
La stagione, a parte pochi sprazzi di competitività ottenuti quasi con il solo Gilles Villeneuve, fu un vero e proprio disastro, risultando la stagione peggiore della storia della Ferrari. Il team infatti ottenne solo 8 punti, non solo non ottenendo nessuna vittoria dal 1973 ma nemmeno nessun podio, fatto avvenuto solamente un’altra volta nella sua storia, proprio nel 1973.
Durante le prove del GP d'Italia, Villeneuve fece i primi giri con la nuova Ferrari 126 C turbocompressa, che non venne però portata in gara in quanto non ritenuta abbastanza affidabile.
Della 312 T5 furono costruiti in tutto 6 esemplari[4]:
- 312 T5/042: usata nei primi tre Gran Premi da Villenueve;
- 312 T5/043: usata in tre gare da Scheckter e due da Villeneuve a fine stagione;
- 312 T5/044: usata in due gare a testa da Scheckter e Villeneuve;
- 312 T5/045: usata in sei gare da Villeneuve (in Canada nella prima partenza);
- 312 T5/046: usata in otto gare da Scheckter;
- 312 T5/048: usata in quattro gare da Villeneuve.
Il telaio 047 era invece del tipo successivo la 126 CK.
Risultati completi Modifica
1980 | Squadra | Gomme | Piloti | ARG | BRA | RSA | USW | BEL | MON | FRA | GBR | GER | AUT | NED | ITA | CAN | USE | Punti | CMC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scuderia Ferrari | M | J.Scheckter | Rit | Rit | Rit | 5 | 8 | Rit | 12 | 10 | 13 | 13 | 9 | 8 | NQ | 11 | 8 | 10° | |
G.Villeneuve | Rit | 16* | Rit | Rit | 6 | 5 | 8 | Rit | 6 | 8 | 7 | Rit | 5 | Rit |
(*) Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
Note Modifica
Bibliografia Modifica
- Leonardo Acerbi, Tutto Ferrari, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-51482-5.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrari 312 T5
Collegamenti esterni Modifica
- 312 T5, su ferrari.com (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
- (EN) Ferrari 312 T5, su ultimatecarpage.com.