Ferrari Testarossa
La Testarossa (con le sue evoluzioni 512 TR e F512 M) è una coupé a motore centrale prodotta dalla Ferrari dal 1984 fino al 1996.
Al Salone dell'Automobile di Parigi del 1984 la Ferrari svelò l'erede della 512 BB, di cui conservava la meccanica.
La vettura, con la sua linea mozzafiato (opera di Pininfarina), caratterizzata dalla coda notevolmente allargata (dominata dalle luci rettangolari immerse in una serie di barre orizzontali) e dalle grandi griglie laterali, suscitò subito ampi consensi (e qualche critica: qualcuno la considerò persino eccessiva, più vicina all'ostentazione Lamborghini che all'eleganza sportiva Ferrari). Anche gli interni, lussuosamente rifiniti, erano opulenti.
- Leggi la voce...
Clicca qui per vedere le altre automobili.
|
Automobili da competizione
|
Enzo Ferrari
Enzo Anselmo Ferrari (Modena, 18 febbraio 1898 – Modena, 14 agosto 1988) è stato un imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano, fondatore nel 1947 della casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.
Molti furono gli appellativi con cui Enzo Ferrari venne denominato sulla stampa e nell'ambiente sportivo, durante la sua lunga carriera, come "Il Cavaliere", "Il Commendatore", "L'Ingegnere", "Il Mago", "Il Patriarca" , "Il Grande Vecchio" o "Il Drake". Quest'ultimo si riferisce al celebre corsaro Francis Drake e venne coniato dagli avversari inglesi nel secondo dopoguerra, con un misto di accusa e di ammirazione, per la dimostrata capacità e determinazione di Ferrari nel perseguire e cogliere risultati sportivi di portata assai superiore alla sua piccola azienda, operando una gestione "dittatoriale" del suo team e, a volte, ponendosi border line rispetto ai limiti imposti dai regolamenti tecnici.
A ridosso della casa natale del Drake è stato inaugurato il 10 marzo 2012 il Museo Enzo Ferrari. Il progetto ha previsto la realizzazione di una struttura di nuova concezione per l'esposizione di autovetture importanti per la carriera del mito e, all'interno dell'officina del padre Alfredo, è stato realizzato un percorso fatto di filmati, immagini e effetti personali che fanno rivivere la vita di Enzo Ferrari.
- Leggi la voce...
Clicca qui per vedere altre biografie.
|
Michael Schumacher
Michael Schumacher (Hürth, 3 gennaio 1969) è un pilota automobilistico tedesco ritiratosi dall'attività agonistica, il più vincente campione della Formula 1 e in generale uno dei più grandi automobilisti sportivi di tutti i tempi. Ha conquistato 7 titoli mondiali: i primi due con la Benetton (1994 e 1995) e successivamente cinque consecutivi con la Ferrari (2000, 2001, 2002, 2003, 2004).
Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Pole Position, di Giri Veloci in gara, di Hat Trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara). Dotato anche di grandi doti da collaudatore in grado di far crescere le proprie vetture, Schumacher è stato anche il primo tedesco a divenire campione del mondo di Formula 1 ed è stato l'icona più popolare nella Formula 1 fino al 2006, secondo un sondaggio effettuato dalla FIA.
A ottobre 2003 diviene il più titolato pilota di Formula 1, superando il record di Juan Manuel Fangio, e nel 2004 marca un ulteriore record vincendo il suo quinto titolo iridato consecutivo. Ritiratosi inizialmente alla fine del 2006, tornò a correre a 41 anni per tre mondiali a partire dalla stagione 2010 con la Mercedes per poi ritirarsi nuovamente, per la seconda volta, alla fine del 2012.
Il 29 dicembre 2013 rimane seriamente ferito in un incidente sugli sci, a seguito del quale resta in coma farmacologico per diversi mesi.
- Leggi la voce...
Clicca qui per vedere altri piloti della Ferrari.
|
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
|
|