Ferrovia Cervignano-San Giovanni al Natisone

La ferrovia Cervignano-San Giovanni al Natisone è stata una linea ferroviaria a scartamento ridotto del nord-est italiano che fu in attività durante la prima guerra mondiale e faceva parte di una vasta rete di linee che collegavano alcune delle maggiori località situate sul fronte con quelle delle retrovie.

Ferrovia militare Cervignano-San Giovanni al Natisone
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioCervignano del Friuli
FineSan Giovanni al Natisone
AttivazionePrima guerra mondiale
SoppressionePrima guerra mondiale
GestoreRegio Esercito
Scartamento600 mm
Elettrificazioneno
DiramazioniCampolongo al Torre-Tapogliano
Ferrovie

Terminato il conflitto, la rete di ferrovie militari fu disarmata.

Percorso

modifica
Stazioni e fermate
     
Linea per Venezia
     
Cervignano del Friuli
     
Linea per Trieste
     
Cervignano Porto
     
Ferrovia militare per Villa Vicentina
     
Saciletto
     
Perteole
     
Ferrovia militare per Villa Vicentina
     
Cavenzano
     
     
Campolongo al Torre
     
Tapogliano
             
Ferrovia militare per Strassoldo
     
Nogaredo al Torre
             
Ferrovia militare per Palmanova
     
Viscone
     
Ferrovia militare per Gradisca d'Isonzo
     
Medeuzza
             
Ferrovia militare per Manzano e Risano
     
Bolzano di San Giovanni
         
Ferrovia Udine-Trieste
             
San Giovanni al Natisone Succursale e Magazzini Militari
     
San Giovanni al Natisone (Centro)
     
Ferrovia militare per Cividale

La ferrovia iniziava presso uno scalo situato vicino alla stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli e, dopo poche centinaia di metri, si trovava l'impianto di Cervignano Porto, punto in cui si diramava il raccordo per Villa Vicentina. Successivamente a questa stazione si trovavano gli impianti di Saciletto, Perteole e Cavenzano. Dopo Cavenzano si trovava la stazione di Campolongo al Torre, dalla quale si diramava una breve linea diretta a Tapogliano. Superati i bivi delle linee per Strassoldo e per Palmanova si trovava lo scalo di Viscone, superato il quale c'erano la scambio che immetteva sul binario per Gradisca d'Isonzo, il bivio della linea per Risano e quello diretto alla stazione di S. Giovanni al Natisone Succursale. Stazione terminale della linea era quella di San Giovanni al Natisone Centro.

Linea per Cividale
     
Linea per Cervignano
     
San Giovanni al Natisone Centro
     
Brazzano
     
Sant'Andrat del Iudrio Succursale
     
Ferrovia militare per Trussio
     
Sant'Andrat del Iudrio Centro
     
Ferrovia militare per Dolegna del Collio e Craoretto
     
Raccordo
     
Ipplis
     
Premariacco
     
Linea per Udine
     
Cividale del Friuli (Nuova)
     
Cividale Ferrovia
     
Linee per Caporetto e per Tarcetta

La prima stazione della linea era quella di San Giovanni al Nat. Centro, superata la quale, si incontravano il bivio per S. Rocco e, quindi, la stazione di Sant'Andrat del Iudrio Succursale, punto di diramazione della linea per Trussio. Successivamente a questo impianto si trovavano lo scalo di Sant'Andrat del Iudrio Centro, il bivio della linea per Dolegna, un raccordo e, infine, la stazione di Cividale del Friuli, posta in prossimità di quella della ferrovia da Udine, gestita, all'epoca, dalla Società Veneta.

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti