Fertilizzante
I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno. Secondo il tipo di miglioramento che conferiscono al suolo, i fertilizzanti si distinguono come:
- Concimi: arricchiscono il terreno in uno o più elementi nutritivi.
- Ammendanti: migliorano le proprietà fisiche del terreno modificandone la struttura e/o la tessitura
- Correttivi: modificano la reazione dei terreni anomali spostando il pH verso la neutralità.
Il primo fertilizzante chimico fu il superfosfato di calcio, brevettato da John Bennet Lawes nel 1842. Per condurre un'analisi sui fertilizzanti bisogna eseguire diversi esperimenti: determinazione dell'azoto, determinazione dell'azoto organico, determinazione dell'azoto nitrico.
BibliografiaModifica
- Antonio Saltini Storia delle Scienze Agrarie Edagricole, Bologna (1987)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fertilizzante
Collegamenti esterniModifica
- Calcola la giusta dose di azoto da distribuire ai cereali autunno-vernini, su irri.it.
- Come formulare un piano di fertirrigazione, su irri.it.
- Legge 29 aprile 2010, n. 75, in materia di "Fertilizzanti"
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85047919 · GND (DE) 4131714-2 · NDL (EN, JA) 00563261 |
---|