Festa di san Martino
Questa voce o sezione sull'argomento festività religiose non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Festa di san Martino | |
---|---|
Tipo | religiosa |
Data | 11 novembre |
Celebrata in | Veneto, Marche, Abruzzo, Campania, Sicilia, Salento, Puglia |
Religione | cristiana |
Oggetto della ricorrenza | giorno del funerale del santo |
Ricorrenze correlate | Estate di San Martino |
Tradizioni culinarie | Spezzatino di San Martino (Abruzzo), Dolce di San Martino (Veneto), Biscotti di San Martino (Palermo), Pizza con le Alici (Fragneto l'abate), Pittule salentine (Salento) |
La festa di San Martino è una ricorrenza celebrata in tutta Italia durante l'Estate di San Martino, l'11 novembre, caratterizzata da diverse usanze regionali. Questa ricorrenza è legata alla figura di San Martino di Tours e alla tradizione che racconta di come Martino, soldato dell'impero romano, durante una ronda notturna nell'inverno del 335 divise il suo mantello con un mercante seminudo. Dopo quella notte e la visione di Gesù in sogno vestito con la metà del suo mantello militare, Martino si convertì al cristianesimo.
Spesso questa ricorrenza è legata alla prima spillatura del vino novello.
San Martino è il patrono di Riccione, città della romagna centro dell'ospitalità con circa 380 alberghi
AbruzzoModifica
In Abruzzo è detta anche la "Festa dei cornuti". Il 10 novembre a San Valentino in Abruzzo Citeriore viene organizzata la "Processione dei Cornuti" che affonda le sue radici nei riti pagani. La tradizione prevede che gli uomini del paese, al tramonto, sfilino per le strade tra le grida dei compaesani. Al termine della processione viene servito il tradizionale spezzatino di San Martino. Il giorno dopo continua la tradizionale fiera con le castagne e il vino novello[1].
SiciliaModifica
In Sicilia la festa è associata alla maturazione del vino nuovo, per cui si usa mangiare le castagne arrostite accompagnata dal vino novello. In occasione della ricorrenza si preparano i biscotti di San Martino, che di solito si gustano inzuppati nel vino[2], e le sfinci di San Martino [3], frittelle ricoperte di zucchero, chiamate anche sfingi.
VenetoModifica
In Veneto i bambini, armati di pentole, coperchi e mestoli, girano per la città entrando nei negozi e chiedendo caramelle e dolcetti, cantando questa filastrocca in dialetto:
San Martin xe 'ndà in sofita
a trovar la so novissa.
So novissa no ghe gera,
el xe 'ndà col cuo par tera
viva viva san Martin
Viva el nostro re del vin!
San Martin m'ha mandà qua
che ghe fassa la carità.
Anca lu col ghe n'aveva,
carità el ghe ne fasseva
Viva viva san Martin
Viva el nostro re del vin!
Fè atension che semo tanti
E gavemo fame tuti quanti
Stè tenti a no darne poco
Perché se no stemo qua un toco!
Se viene ricevuto qualcosa la filastrocca prosegue con:
E con questo ringraziemo
Del bon anemo e del bon cuor
'N altro ano tornaremo
Se ghe piase al bon Signor
E col nostro sachetin
Viva, viva S.Martin.
Se, al contrario, non viene donato nulla ai cantori, viene cantato:
Tanti ciodi gh'è in sta porta
Tanti diavoli che ve porta
Tanti ciodi gh'è in sto muro
Tanti bruschi ve vegna sul culo.
E CHE VE MORA EL PORSEO!
In una versione più corta, tradizionale della città di Venezia, viene cantato:
San Martin xe 'ndà in sofita
a trovar la so novissa.
So novissa no ghe gera,
San Martin xe cascà par tera.
el s'ha tacà un bołetin
cari signori, xe San Martin!
Per questa ricorrenza, nella provincia di Venezia, viene preparato il tradizionale dolce di san Martino: con la pasta frolla viene modellata la forma del santo a cavallo con spada e mantello, guarnito con glassa di zucchero colorata, praline, caramelle e cioccolatini[4]. Più anticamente veniva preparato un dolce di cotognata, detto "San Martino di cotognata" , preparato con la marmellata di mele cotogne molto asciutta e stampata, come fosse una moneta coniata, in medaglioni di 10-20 cm che presentavano un disegno del santo. Tali medaglioni erano adornati con un fiocco di nastro rosso.
NoteModifica
- ^ Festa Dei Cornuti San Valentino In Abruzzo Citeriore (PE) 2017 | Abruzzo su eventi e sagre. URL consultato il 10 novembre 2017.
- ^ La festa di San Martino in Sicilia
- ^ Sfingi di San Martino, su PTT Ricette. URL consultato l'11 novembre 2019.
- ^ 11 Novembre: La festa di San Martino, su Veneto e Dintorni. URL consultato il 10 novembre 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su festa di San Martino
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85127173 · GND (DE) 4308714-0 |
---|