Filippo Galli (basso)
Filippo Galli (Roma, 1783 – Parigi, 3 giugno 1853) è stato un basso italiano.
Biografia
modificaDebuttò a Napoli nel 1801 come tenore e cantò in tale registro per 10 anni. In seguito a una grave malattia (1810), affrontò il registro di basso, incoraggiato da Giovanni Paisiello, imponendosi come uno dei più dotati cantanti della sua generazione per l'estensione vocale, la tecnica di coloratura e la duttilità di interprete, nel genere comico e in quello serio.
Fu il primo Enrico VIII nell'Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Ma viene soprattutto ricordato per la sua collaborazione con Gioachino Rossini che scrisse per lui numerose opere, buffe (L'italiana in Algeri, Il turco in Italia), serie (Maometto secondo, Semiramide) e semiserie (La gazza ladra).
Alla Scala debuttò con La vedova stravagante di Generali, nel ruolo di Polidoro, il 30 marzo del 1812, Stagione di Primavera. Risulta poi nella Cronologia del Teatro alla Scala (volume speciale edito nel 1977 in onore dei duecento anni di spettacoli) splendido interprete ne Il cicisbeo burlato di Orlandi, L'imprudente fortunato di Cimarosa, Le bestie in uomini di Mosca, La pietra del paragone di Rossini, Ser Marcantonio di Pavesi, Avviso al pubblico di Mosca, Il fuoruscito di Paër, Sargino ossia L'allievo dell'amore di Paër, Agatina o la virtù premiata di Pavesi, Così fan tutte di Mozart, L'Agnese di Paër, Il turco in Italia di Rossini, Don Giovanni di Mozart, nel ruolo del protagonista, Le due duchesse ossia La caccia dei lupi di Mayr, Le nozze di Figaro di Mozart, Ginevra degli Almieri di Farinelli, L'impostore di Generali, L'italiana in Algeri di Rossini, La donna selvaggia di Coccia, I begli usi di città di Coccia, L'imboscata di Weigl, I pretendenti delusi di G. Mosca, Il flauto magico di Mozart nel ruolo di Papageno, L'inganno felice di Rossini, La roccia di Frauenstein di Mayr, La Chiarina di Farinelli, La testa di bronzo o sia La capanna solitaria di Soliva, La famiglia svizzera di Weigl, Teresa e Claudio di Farinelli, Achille di Paër, Maometto di Winter, Rodrigo di Valenza di Generali, La gioventù di Cesare di Generali, La gazza ladra di Rossini, Le zingare dell'Asturia di Soliva, La Cenerentola di Rossini nel ruolo di Don Magnifico, Adele di Lusignano di Carafa, Il matrimonio segreto di Cimarosa, La principessa in campagna di Pucitta, I due Figaro o sia Il soggetto di una commedia di Carafa, e di molti altri titoli.
Cantò al King's Theatre di Londra a partire dal 1827. Dopo il 1840 la sua voce subì un declino, e accettò l'incarico di Maestro del Coro al Teatro di Lisbona e poi a Madrid; insegnò canto al Conservatoire de Paris dal 1842 al 1848. Visse in povertà dal 1848 fino alla sua morte.
Suo fratello Vincenzo (1798-1858) era anch'esso un basso, più specificatamente un basso buffo, e cantò per molti anni alla Scala di Milano, a Londra e a Vienna.
Citazione dal Dizionario biografico di Francesco Regli:[1]
«GALLI FILIPPO. Fra il penultimo e l'ultimo decennio del secolo decimo ottavo, è nato in Roma da onesti genitori Filippo Galli. Congiuntamente all'ingegno dell'armonia, svoltesi in lui inspirazioni d'un'anima melodiosa, e secondato da quel felicissimo organo vocale, per cui ha destato in appresso ammirazione dalle scene ita- liche, ispane, americane e francesi, non tardò a diventare il primo fra gli amatori di musica in Roma. Giovanissimo, esordì a Napoli come tenore, ché tale fu la sua voce fmo a quell'epoca. Per mala o lieta sorte egli si ammalò, dalla quale infermità gli è derivata la perdita dei mezzi vocali. Nel ricuperar questi e la salute, si accorse di un fenomeno non ordinario avveratosi in lui : egli era divenuto un basso. L'illustre Paisiello confortollo a secondare codesta bizzarria di natura, e come basso apparve a Venezia nel 1812 sotto le spoglie di Tarabotto nell'Inganno Felice. Continuando a mietere applausi, divenne famoso il suo Sigillarci nella Pietra del Paragone. Nell'Italiana in Algeri destò nel 1813 uno straordinario entusiasmo, e sin d'allora il suo nome si congiunse a quello di Rossini. Il Sargino del maestro Pàer, Il turco in Italia, il D. Giovanni, la Gazza Ladra, la Cenerentola, l'Agnese, in cui meritò di essere pareggiato a De Marini, Torvaldo e Dorliska, Maometto II e Semiramide lo proclamarono l'attore-cantante per eccellenza, e l'arte, se non fosse per abitudine ingrata, dovrebbe erigergli un monumento, siccome quegli che insegnò ai bassi ad unire maestrevolmente il canto all'azione. Filippo Galli passò i suoi ultimi anni a Parigi, ove ottenne un posto di professore di Declamazione in quel Conservatorio, e dove esalò l'estremo sospiro. Egli aveva guadagnato molto in America, ma delle sue ricchezze e dei suoi annuali profìtti fu sempre superiore la generosità del suo cuore. Quando si vuol fare un elogio a un cantante che conosca la scena, suol dirsi — si move alla Galli; così come quando si vuol encomiare un attore drammatico, si dice comunemente — si move alla Modena.»
Ruoli creati
modifica- Batone ne L'inganno felice di Rossini (8 gennaio 1812, Venezia)
- Don Polidoro ne La vedova stravagante di Generali (30 marzo 1812, Milano)
- Pippetto Cicisbèo ne Il Cicisbèo burlato di Orlandi (2 maggio 1812, Milano)
- Il Conte Asdrubale ne La pietra del paragone di Rossini (26 settembre 1812, Milano)
- Mustafà ne L'italiana in Algeri di Rossini (22 maggio 1813, Venezia)
- Dandini in Agatina, ovvero la virtù premiata di Pavesi (10 aprile 1814, Milano)
- Selim ne Il turco in Italia di Rossini (14 agosto 1814, Milano)
- Il dottor Brobrò ne I begli usi di città di Coccia (11 ottobre 1815, Milano)
- Don Simpliciano ne L'imboscata di Weigl (8 novembre 1815, Milano)
- Duca d'Ordow in Torvaldo e Dorliska di Rossini (26 dicembre 1815, Roma)
- Adolfo ne La testa di bronzo di Soliva (3 settembre 1816, Milano)
- Zopiro in Maometto di Winter (28 gennaio 1817, Milano)
- Fernando Villabella ne La gazza ladra di Rossini (31 maggio 1817, Milano)
- Raimondo in Adele di Lusignano di Carafa (27 settembre 1817, Milano)
- Cherubino ne I due Figaro di Carafa (6 giugno 1820, Milano)
- Il ruolo del titolo in Maometto secondo di Rossini (3 dicembre 1820, Napoli)
- Assur in Semiramide di Rossini (3 febbraio 1823, Venezia)
- Ernesto ne Il sonnambulo di Carafa (13 novembre 1824, Milano)
- Il ruolo del titolo nel Pompeo in Siria, di Francesco Sampieri, alla Scala di Milano, il 4 aprile 1825 e durante la primavera, con Rosmunda Pisaroni e Marietta Sacchi[2].
- Enrico VIII in Anna Bolena di Donizetti (26 dicembre 1830, Milano)
Note
modifica- ^ Francesco Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri, concertisti, coreografi, mimi, ballerini, scenografi, giornalisti, impresarii, ecc. ecc. che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860., Torino, Enrico Dalmazzo, 1860, p. 218.
- ^ Libretti d'opera 10272, su librettodopera.it. URL consultato il 31 marzo 2018.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Filippo Galli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Galli
Collegamenti esterni
modifica- Galli, Filippo, su sapere.it, De Agostini.
- Paola Campi, GALLI, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 51, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
- Filippo Galli, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Filippo Galli, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64271341 · ISNI (EN) 0000 0000 0127 3095 · SBN INTV004345 · CERL cnp01384447 · Europeana agent/base/14625 · LCCN (EN) no2012059063 · GND (DE) 1033521078 · BNF (FR) cb14799754t (data) |
---|