Formula Tasman 1965

La stagione 1965 della Formula Tasman fu la seconda della serie. Si disputò tra il 9 gennaio e il 1º marzo, su sette prove. Venne vinta dal pilota britannico Jim Clark su Lotus-Climax.

Formula Tasman 1965
Edizione n. 2 della Formula Tasman
Dati generali
Inizio9 gennaio
Termine1º marzo
Prove7
Titoli in palio
PilotiJim Clark
su Lotus-Climax
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Le gare passano da 8 a 7. La gara a Lakeside è fuori campionato.

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1   Gran Premio di Nuova Zelanda Circuito di Pukekohe 50 50x3,540=177 km 9 gennaio
2   Levin International Circuito di Levin 28 28x1,770=49,56 km 16 gennaio
3   Lady Wigram Trophy Circuito di Wigram 44 44x3,730=161,14 km 23 gennaio
4   Teretonga International Circuito di Teretonga Park 50 50x2,413=120,69 km 30 gennaio
5   Gran Premio di Sidney Circuito di Warwick Farm 45 45x3,621=162,95 km 14 febbraio
6   Sandown Park 100 Circuito di Sandown 54 54x3,103=167,56 km 21 febbraio
7   Gran Premio d'Australia Circuito di Longford 26 26x7,242=188,29 km 1º marzo

Gara non valida per il campionato

modifica
Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1   Lakeside 99 Circuito di Lakeside 66 66x2,414=159,324 km 7 marzo

Risultati e classifiche

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore Vettura
1   Pukekohe 1h13'4 145,34 km/h   Graham Hill   Graham Hill   Brabham-Climax
2   Levin 24'05"9 123,45 km/h   Jim Clark   Jim Clark   Lotus-Climax
3   Wigram 1h04'19"3 150,31 km/h   Bruce McLaren
  Jim Clark
  Jim Clark   Lotus-Climax
4   Teretonga 52'58"9 136,7 km/h   Jim Clark   Jim Clark   Lotus-Climax
5   Warwick Farm 1h11'06"8 137,5 km/h   Frank Matich   Jim Clark   Jim Clark   Lotus-Climax
6   Sandown 1h02'57"7 159,7 km/h   Jack Brabham   Jack Brabham   Jack Brabham   Brabham-Climax
7   Longford 1h01'10"9 184,68 km/h   Bruce McLaren   Jack Brabham   Bruce McLaren   Cooper-Climax

Gara non valida per il campionato

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore Vettura
1   Lakeside 1h02'16"3 153,51 km/h   Jim Clark   Lotus-Climax

Classifica Piloti

modifica

Al vincitore vanno 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Sono tenuti validi i punti conquistati in tutti i gran premi corsi in Australia, il risultato del Gran Premio di Nuova Zelanda e i due migliori risultati degli altri 3 gran premi neozelandesi.

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º 
Punti 9 6 4 3 2 1
Pos Pilota NZL
 
LEV
 
LWT
 
TER
 
SID
 
SAN
 
AUS
 
Punti[1]
1   Jim Clark Rit 1 1 (1) 1 2 5 35 (44)
2   Bruce McLaren Rit (5) 2 2 Rit 4 1 24 (26)
3   Jack Brabham 2 1 2 21
4   Frank Gardner 2 2 4 Rit Rit Rit 15
5   Phil Hill NP 4 Rit 3 Rit 3 3 15
6   Jim Palmer 3 3 3 (5) 6 5 7 15 (17)
7   Graham Hill 1 5 Rit 4 14
8   Kerry Grant 9 12 5 4 Rit Rit Rit 5
9   Bib Stillwell 4 6 6 5
10   Frank Matich 3 Rit Rit 4
11   John Riley 4 9 Rit 9 3
12   Rex Flowers 5 Rit Rit Rit 3
13   Roly Levis 13 6 6 (6) 7 7 9 2 (3)
14   Leo Geoghegan 6 8 1
15   Andy Buchanan 7 7 7 Rit 0
16   Bruce Abernethy Rit NP Rit 7 0
17   Bill Thomasen 10 Rit 8 8 0
18   Red Dawson 8 10 Rit 10 0
19   Graeme Lawrence 8 Rit 11 0
20   Glyn Scott 12 8 0
21   Wally Mitchell 8 0
22   Ken Sager 9 Rit 0
=   Rocky Tresise 9 Rit 0
=   Keith Rilstone 9 0
25   Peter Gillum 10 Rit 0
=   Greg Cusack 10 0
=   Jack Hobden 10 0
28   Ken Smith 12 11 0
29   Dene Hollier 11 13 0
30   Dave Walker 11 0
=   Mel McEwin 11 0
32   Bill Stone 14 0
  Lex Davison Rit Rit NP 0
  Arnold Glass Rit 0
  Barry Collerson Rit 0
  Geoff McClelland Rit 0
  John McDonald Rit Rit 0
  Lyn Archer Rit 0
  Bob Jane Rit 0
  Bryan Thomas NP 0
Pos Pilota NZL
 
LEV
 
LWT
 
TER
 
SID
 
SAN
 
AUS
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto- Pole
Corsivo – GPV

  1. ^ Tra parentesi i punti effettivi.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo