Formula Tasman 1966

La stagione 1966 della Formula Tasman fu la terza della serie. Si disputò tra l'8 gennaio e il 1º marzo, su otto prove. Venne vinta dal pilota britannico Jackie Stewart su BRM.

Formula Tasman 1966
Edizione n. 3 della Formula Tasman
Dati generali
Inizio8 gennaio
Termine1º marzo
Prove8
Titoli in palio
PilotiJackie Stewart
su British Racing Motors
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Le gare tornano nuovamente a 8. Si torna a correre a Lakeside.

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1   Gran Premio di Nuova Zelanda Circuito di Pukekohe 40 40x3,540=141,61 km 8 gennaio
2   Levin International Circuito di Levin 28 28x1,770=49,56 km 15 gennaio
3   Lady Wigram Trophy Circuito di Wigram 44 44x3,730=161,14 km 22 gennaio
4   Teretonga International Circuito di Teretonga Park 40 40x2,413=111,03 km 29 gennaio
5   Tasman 100 Circuito di Warwick Farm 45 45x3,621=162,95 km 13 febbraio
6   Gran Premio d'Australia Circuito di Lakeside 66 66x2,414=159,32 km 20 febbraio
7   Sandown Park 100 Circuito di Sandown 54 54x3,103=167,56 km 27 febbraio
8   Examiner 45 Mile Race Circuito di Longford 26 26x7,242=188,29 km 1º marzo

Risultati e classifiche

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore Vettura
1   Pukekohe 1h02'56"5 135 km/h   Graham Hill   Graham Hill   BRM
2   Levin 23'12"02 128,14 km/h   Frank Gardner   Richard Attwood   BRM
3   Wigram 1h03'44"1 151,69 km/h   Jackie Stewart   Jackie Stewart   BRM
4   Teretonga 49'04"8 135,76 km/h   Jackie Stewart   Jackie Stewart   BRM
5   Warwick Farm 1h11'03"6 137,6 km/h   Jim Clark   Jim Clark   Jim Clark   Lotus-Climax
6   Lakeside 1h02'38"4 152,61 km/h   Jackie Stewart   Jackie Stewart   Graham Hill   BRM
7   Sandown 59'37"1 168,62 km/h   Jack Brabham   Jackie Stewart   Jackie Stewart   BRM
8   Longford 1h02'55"4 179,55 km/h   Jackie Stewart   Jackie Stewart   Jackie Stewart   BRM

Classifica Piloti

modifica

Al vincitore vanno 9 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Va scartato un risultato delle gare neozelandesi e uno di quelle australiane.

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º 
Punti 9 6 4 3 2 1
Pos Pilota NZL
 
LEV
 
LWT
 
TER
 
TAS
 
AUS
 
SAN
 
EXA
 
Punti[1]
1   Jackie Stewart 2 Rit 1 1 4 Rit 1 1 45
2   Graham Hill 1 2 1 (3) 2 30 (34)
3   Jim Clark Rit 2 Rit Rit 1 3 2 7 25
4   Jim Palmer 3 (5) 3 3 (6) 4 4 4 21 (24)
5   Frank Gardner Rit Rit Rit 2 3 2 5 (6) 18 (19)
6   Richard Attwood 1 2 Rit 15
7   Spencer Martin Rit 3 4 Rit 5 Rit Rit 5 11
8   Dennis Marwood 4 7 6 4 10 Rit 7
9   Roly Levis 8 4 7 5 Rit NQ 5
10   Jack Brabham Rit 3 4
11   Andy Buchanan Rit 9 5 Rit NP 7 2
12   Leo Geoghegan 5 7 Rit Rit 2
13   Kevin Bartlett Rit 5 8 2
14   Ken Sager 6 8 Rit 6 2
15   Red Dawson 7 6 Rit Rit 1
16   Glyn Scott Rit 6 1
=   Les Howard NP NQ 6 1
18   John Riley Rit NQ Rit 7 0
=   Greg Cusack Rit Rit 7 0
20   Dene Hollier 9 Rit 8 8 0
21   John Harvey 8 8 Rit 0
22   Peter Gillum 9 10 0
23   Ray Thackwell 11 Rit Rit 9 0
24   Bob Jane 9 0
25   Ken Smith 12 10 0
26   Neil Whittaker 10 NQ 0
27   Allan Rhodes Rit 11 0
28   Tony Shaw 12 0
  Bill Stone Rit 0
  Graeme Lawrence Rit NP Rit Rit 0
  Bill Caldwell NP Rit Rit Rit 0
  Mel McEwin Rit Rit Rit 0
  Don O'Sullivan Rit Rit 0
  John McDonald Rit Rit Rit Rit 0
  Don Fraser Rit 0
  Brian Innes NP 0
  Paul Bolton NP 0
  Peter Williamson NP 0
Pos Pilota NZL
 
LEV
 
LWT
 
TER
 
TAS
 
AUS
 
SAN
 
EXA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto- Pole
Corsivo – GPV

  1. ^ Tra parentesi i punti effettivi.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo