Fornazzo

frazione del comune italiano di Milo (Italia)

Fornazzo (u Furnazzu in siciliano) è l'unica frazione del comune di Milo, nella Città metropolitana di Catania.

Fornazzo
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
ComuneMilo (Italia)
Territorio
Coordinate37°44′14″N 15°06′45″E
Altitudine824 m s.l.m.
Abitanti145
Altre informazioni
Cod. postale95010
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantifornazzesi
PatronoSacro Cuore di Gesù
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fornazzo
Fornazzo

Geografia fisica

modifica

Si trova a 800 metri d'altitudine, sulle pendici orientali dell'Etna. Fu costruita sulle lave del 1689.

Il borgo nacque come insediamento di boscaioli e nel XIX secolo divenne un fiorente centro grazie al commercio della neve, la quale veniva trasferita in paese attraverso una teleferica, inaugurata nel 1924 e distrutta da un'eruzione nel 1928. Il borgo fu minacciato da tre diverse eruzioni dell'Etna; nel 1951, nel 1971 (dove fu riempito in parte il vallone Cavagrande, e sommerso l'alveo del torrente Cubania) e nel 1979. Quest'ultima si arrestò sulle pareti della cappella votiva al Sacro Cuore di Gesù, risparmiando il paese dalla lava il 3 agosto di quell'anno.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
  • Cappella del Sacro Cuore di Gesù

Nella villa Comunale di Fornazzo si trova uno degli alberi più grandi della provincia di Catania, un bagolaro secolare. Mentre di fronte alla villa si trova il "Museo del Castagno dell'Etna" ispirato ai falegnami e alla lavorazione del legno di castagno, simbolo della comunità fornazzese.

Cultura

modifica

Dal 2013 durante i primi due fine settimana del mese di settembre, in piazza Sacro Cuore di Gesù, si svolge la Festa del fungo porcino dell'Etna, la seconda festa più importante per il paese dopo i festeggiamenti del santo patrono che avvengono ogni secondo weekend di luglio.

Economia

modifica

Turismo

modifica

Fornazzo è punto di partenza per escursioni sul versante orientale del vulcano attraverso la strada Mareneve che da qui conduce alle sciovie di Piano Provenzana.

Nel 1992 fu insignita del titolo di "Villaggio ideale d'Italia" dalla rivista Airone[1].

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Giovanni Musumeci, Fornazzo dieci anni dopo (PDF), in La Provincia di Catania, gennaio 2002, p. 43 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2019).
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia