Città metropolitana di Catania
Città metropolitana di Catania città metropolitana | |||
---|---|---|---|
| |||
Palazzo Minoriti, sede istituzionale | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Sindaco metropolitano | Federico Portoghese (commissario straordinario) dall'11/2/2022 | ||
Data di istituzione | 4 agosto 2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 37°31′N 15°04′E / 37.516667°N 15.066667°E | ||
Superficie | 3 573,689 km² | ||
Abitanti | 1 068 835[2] (31-12-2021) | ||
Densità | 299,08 ab./km² | ||
Comuni | 58 comuni | ||
Province confinanti | Enna, Messina, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 95100, 95010-95049 | ||
Prefisso | 095, 0933, 0942 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | IT-CT | ||
Codice ISTAT | 287[1] | ||
Targa | CT | ||
Cartografia | |||
Posizione della città metropolitana di Catania all'interno della Sicilia. | |||
Sito istituzionale | |||
La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1 068 835 abitanti[2] che comprende i 58 Comuni dell'ex Provincia regionale di Catania. È la sesta città metropolitana italiana per popolazione.
StoriaModifica
È stata istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 che ha contemporaneamente soppresso la provincia regionale di Catania[3]. La prima elezione, di secondo grado, per i nuovi organi era prevista per il 29 novembre 2015, ma il 10 novembre è stata rinviata dall'ARS, che ha anche prorogato i commissari delle ex province fino al giugno 2016[4]. Il 4 gennaio 2016 il presidente della Regione nomina commissario Maria Costanza Lentini, che si insedia l'11 gennaio.[5][6]
Il 1º giugno 2016, in attuazione della legge regionale 17 maggio 2016 n.8, che all'art.23 ha modificato la l.r. 15/2015, il sindaco del comune di Catania Enzo Bianco, diviene automaticamente sindaco della città metropolitana[7], che si insedia l'8 giugno, mentre la Lentini assume la funzione di commissario del solo consiglio metropolitano.[8]
Le prime elezioni per il consiglio sono state indette per il 25 settembre 2016, ma poi rinviate.[9] Dal 2018 sindaco metropolitano è stato Salvo Pogliese fino al 30 luglio 2020[10]. Dal 2 settembre del 2020 è Vito Bentivegna il Commissario straordinario con i poteri del sindaco metropolitano[11].
Dal 5 dicembre del medesimo anno Salvo Pogliese è esecutivamente reintegrato, dopo la sospensione dall'incarico dello scorso 23 luglio – durata 4 mesi e 15 giorni –, poiché il Tribunale civile di Catania ha trasmesso gli atti della richiesta di annullamento alla Corte costituzionale[12].
GeografiaModifica
Confina a nord con la città metropolitana di Messina (il cui confine è segnato in buona parte dal corso del fiume Alcantara), ad ovest con il libero consorzio comunale di Enna e quello di Caltanissetta, a sud con quelli di Ragusa e di Siracusa. Il territorio metropolitano, data la sua vastità territoriale, comprende diverse aree storicamente distinte, quali l'Acese (a est, con capocomprensorio attestabile nella città di Acireale) e la costa jonico-etnea (a nord-est, con capocomprensorio Giarre), il Calatino-Sud Simeto (a sud, con capocomprensorio Caltagirone, che ne è la città più popolosa e rilevante), l'area dell'Etna occidentale (a nord-ovest, con capocomprensorio Paternò, la città più grande dell'area) e l'Area metropolitana di Catania.
Comuni metropolitaniModifica
- Aci Bonaccorsi
- Aci Castello
- Aci Catena
- Aci Sant'Antonio
- Acireale
- Adrano
- Belpasso
- Biancavilla
- Bronte
- Calatabiano
- Caltagirone
- Camporotondo Etneo
- Castel di Iudica
- Castiglione di Sicilia
- Catania
- Fiumefreddo di Sicilia
- Giarre
- Grammichele
- Gravina di Catania
- Licodia Eubea
- Linguaglossa
- Maletto
- Maniace
- Mascali
- Mascalucia
- Mazzarrone
- Militello in Val di Catania
- Milo
- Mineo
- Mirabella Imbaccari
- Misterbianco
- Motta Sant'Anastasia
- Nicolosi
- Palagonia
- Paternò
- Pedara
- Piedimonte Etneo
- Raddusa
- Ragalna
- Ramacca
- Randazzo
- Riposto
- San Cono
- San Giovanni la Punta
- San Gregorio di Catania
- San Michele di Ganzaria
- San Pietro Clarenza
- Sant'Agata li Battiati
- Sant'Alfio
- Santa Maria di Licodia
- Santa Venerina
- Scordia
- Trecastagni
- Tremestieri Etneo
- Valverde
- Viagrande
- Vizzini
- Zafferana Etnea
Comuni più popolosiModifica
Di seguito si riporta la lista dei venti comuni della città metropolitana (in grassetto il capoluogo, in corsivo i capocomprensori) ordinati per numero di abitanti:
Posizione | Stemma | Comune | Area comprensoriale | Popolazione (in abitanti) |
---|---|---|---|---|
1º | Catania | Capoluogo | 297.499 | |
2º | Acireale | Aci-Jonia | 50.417 | |
3º | Misterbianco | Area Metropolitana | 48.697 | |
4º | Paternò | Etna occidentale | 45.134 | |
5º | Caltagirone | Calatino-Sud Simeto | 35.958 | |
6º | Adrano | Etna occidentale | 33.668 | |
7º | Mascalucia | Area Metropolitana | 31.756 | |
8º | Aci Catena | Aci-Jonia | 27.901 | |
9º | Belpasso | Area Metropolitana | 27.589 | |
10º | Giarre | Aci-Jonia | 26.516 | |
11º | Gravina di Catania | Area Metropolitana | 24.999 | |
12º | San Giovanni la Punta | Area Metropolitana | 23.511 | |
13º | Biancavilla | Etna occidentale | 22.822 | |
14º | Tremestieri Etneo | Area Metropolitana | 19.725 | |
15º | Bronte | Etna occidentale | 18.250 | |
16º | Aci Castello | Area Metropolitana | 18.002 | |
17º | Aci Sant'Antonio | Aci-Jonia | 17.940 | |
18º | Scordia | Calatino-Sud Simeto | 16.170 | |
19º | Palagonia | Calatino-Sud Simeto | 15.649 | |
20º | Pedara | Area metropolitana | 14.819 |
AmministrazioneModifica
Sindaci metropolitaniModifica
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Carica | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
1 | Enzo Bianco | 8 giugno 2016 | 18 ottobre 2017[13] | Partito Democratico | Sindaco metropolitano | ||
- | Salvatore Cocina | 18 ottobre 2017 | 26 novembre 2017[14] | – | Commissario straordinario | ||
(1) | Enzo Bianco | 26 novembre 2017 | 18 giugno 2018 | Partito Democratico | Sindaco metropolitano | ||
2 | Salvo Pogliese | 18 giugno 2018 | 2 settembre 2020[15] | Forza Italia Fratelli d'Italia |
Sindaco metropolitano | ||
– | Vito Bentivegna | 2 settembre 2020[11] | 5 dicembre 2020[16] | – | Commissario straordinario | ||
(2) | Salvo Pogliese | 5 dicembre 2020 | 24 gennaio 2022 | Fratelli d'Italia | Sindaco metropolitano | ||
– | Federico Portoghese | 14 febbraio 2022 | in carica | – | Commissario straordinario |
SportModifica
CalcioModifica
CalcettoModifica
Calcio da SpiaggiaModifica
PallanuotoModifica
HockeyModifica
RugbyModifica
- Amatori Catania
- San Gregorio Catania rugby
- I Briganti Rugby Librino
- CUS Catania Rugby
Football AmericanoModifica
BaseballModifica
- Warriors Paternò
- Islanders Catania Baseball
- Paternò Red Sox
- ASD Randazzese Baseball
PallavoloModifica
- Pallavolo Catania
- Saturnia Aci Castello
- Volley Catania
InfrastruttureModifica
- Aeroporto di Catania-Fontanarossa "Vincenzo Bellini" è il principale scalo aereo del Mezzogiorno, terzo in Italia (2021) per traffico passeggeri e secondo in Italia per traffico nazionale. Inoltre, la tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale e la quarta in Europa.
- Metropolitana di Catania (N. 10 stazioni 8,8 km).
- Circumetnea (ferrovia italiana 111 Km)
NoteModifica
- ^ Codici delle città metropolitane al 1º gennaio 2015 - istat.it
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 14 marzo 2022.
- ^ Province addio, su Gurs riforma per liberi consorzi, su regioni.it.
- ^ Sabella Accursio, Elezioni rinviate e proroghe. Ncd "benedice" la nuova giunta, su livesicilia.it.
- ^ Il Commissario Straordinario: D.ssa Lentini Maria Costanza, 11 gennaio 2016. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- ^ Maria Costanza Lentini è il neo commissario straordinario della Città Metropolitana di Catania, su cittametropolitana.ct.it.
- ^ Ansa
- ^ Blogsicilia
- ^ Copia archiviata (PDF), su comune.calatabiano.ct.it. URL consultato il 3 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
- ^ Sospeso a partire dal 23 luglio 2020 a seguito della condanna in primo grado per le spese pazze all'Assemblea regionale siciliana.
Catania, condanna Pogliese: la città resterà senza sindaco, su palermo.repubblica.it, La Repubblica, 23 luglio 2020. URL consultato il 23 luglio 2020. - ^ a b Città metropolitana di Catania, si è insediato il Commissario straordinario, su gds.it, Giornale di Sicilia, 2 settembre 2020. URL consultato il 20 novembre 2020.
- ^ Atti a Corte costituzionale, Pogliese torna sindaco Catania, su ansa.it, ANSA, 5 dicembre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2020.
- ^ Ex-provincie, Crocetta revoca i tre sindaci metropolitani "Applico la legge, non è una ritorsione contro Orlando, su meridionews.it, 10 Ottobre 2017. URL consultato il 27 Gennaio 2021.
- ^ Il Tar rimette Orlando e Bianco sulla poltrona di sindaco metropolitano, su blogsicilia.it, 27 Novembre 2017. URL consultato il 28 Gennaio 2021.
- ^ Sospeso dall'incarico il 30 luglio 2020; cfr. Pogliese sindaco di Catania condannato e sospeso dal prefetto, su Corriere della Sera, 24 luglio 2020. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ https://www.cittametropolitana.ct.it/informazioni/ComunicatiStampa/default.aspx?0*18587*0*1
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su città metropolitana di Catania
Collegamenti esterniModifica
- Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane (legge 4 agosto 2015 n 15) (PDF), su gurs.regione.sicilia.it.