Forno
Il forno è una costruzione, generalmente una camera, dove viene raccolto del calore, generato tramite la combustione di legna o elettricamente. Il forno è utilizzato per scaldare solidi o liquidi e trova applicazione in ambito domestico (per la cottura degli alimenti crudi), artigianale (ad esempio per la produzione di ceramiche artistiche o manufatti in vetro) e industriale (ad esempio nella metallurgia e nell'industria chimica).

FunzionamentoModifica
L'oggetto o il prodotto da trattare è immesso nel forno per ricevere il calore. Il calore proviene da una fonte annessa alle pareti interne del forno e può essere trasferito per circolazione forzata d'aria, per convezione naturale, per conduzione termica o per irraggiamento. La fonte d'energia per fornire calore all'interno del forno può essere:
Nei casi di forni a combustibile è presente un camino per consentire la fuoriuscita dei gas combusti.
Il rivestimento dei forni è fatto in materiale refrattario per resistere alle alte temperature e trattenere a lungo il calore per poi rilasciarlo lentamente anche dopo che il forno è stato spento.
TipologiaModifica
I principali tipi di forno sono:
- Forno a combustione, nei quali il calore necessario proviene dalla combustione di un combustibile[1]
- Forno a gas: utilizzato in cucina per la cottura dei cibi, funziona con un bruciatore a gas infiammabile che deve essere innescato manualmente
- Forno a legna: forno usato per la cottura, che impiega come combustibile la legna
- Forno elettrico: utilizzato in cucina per la cottura dei cibi, funziona con l'elettricità convertita in calore tramite resistenze. Altri tipi di forno elettrico sono quello a muffola, ad arco e ad induzione, quest'ultimi tre utilizzati in ambito lavorativo.
- Forno ventilato o forno a convezione: utilizzato in cucina per la cottura dei cibi, funziona con un ventilatore che diffonde aria calda in tutto l'interno.
- Forno a microonde: forno da cucina in cui la cottura del cibo è principalmente dovuto all'effetto riscaldante delle microonde.
- Forno a induzione: apparecchiatura utilizzata in ambito industriale per la fusione dei metalli, che basa il proprio funzionamento sull'effetto Joule.
- Forno solare: dispositivo in grado di concentrare la luce del sole utilizzata per fini alimentari
- Forno metallurgico: in grado di raggiungere temperature tali da poter fondere vari tipi di metalli.
- Cubilotto o forno a cupola: impiegato nelle fonderie per fondere la ghisa.
- Forno Martin-Siemens: impiegato per la fusione dei metalli, usato nelle acciaierie e nelle fonderie.
- Forno elettrico ad arco: utilizzato in metallurgia per la produzione dell'acciaio a partire dal rottame.
- Forno Hoffmann: utilizzato per la cottura dei laterizi
- Forno Gill: utilizzato per separare lo zolfo dal minerale greggio
- Forno combinato: dispositivo che abbina alla funzione di cottura a vapore, la cottura a convezione
-
Forno
-
Forno
-
Forno
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Andrea Guadagni, Prontuario dell'ingegnere, Hoepli editore, 2003, ISBN 8820332191.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «forno»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su forno
Collegamenti esterniModifica
- forno, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Forno, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25821 · LCCN (EN) sh85052511 · GND (DE) 4004148-7 · BNE (ES) XX527574 (data) · J9U (EN, HE) 987007555561305171 |
---|