European Disability Forum

(Reindirizzamento da Forum europeo della disabilità)

L'European Disability Forum (EDF; in lingua italiana Forum Europeo Disabilità) è l'organizzazione ombrello che si occupa del meeting tra le associazioni di categoria delle disabilità in Europa[1].

Forum Europeo Disabilità
European Disability Forum
AbbreviazioneEDF
TipoONG
Affiliazione internazionaleInternational Disability Alliance
Fondazione1996
Scopomeeting tra le associazioni di categoria delle disabilità in Europa
Sede centraleBandiera del Belgio Bruxelles
Area di azioneBandiera dell'Unione europea Unione europea
Sito web

Nel 1991, la Commissione europea ha adottato la proposta di decisione del Consiglio dell'Unione europea che istituisce il programma Helios II, il cui scopo principale era quello di creare una rete di lavoro europea nel campo della disabilità. A tal fine, nel febbraio 1993 l'European Disability Forum è stato creato come organo consultivo della Commissione europea. Nel 1996 l'EDF è diventata una struttura indipendente.

Descrizione

modifica

Organizzazione

modifica

L'EDF è, ad oggi, la più grande organizzazione rappresentativa di persone con disabilità in Europa. L'organizzazione riunisce 27 consigli nazionali, 67 organizzazioni europee, 23 organizzazioni nazionali, regionali o locali e 32 singoli membri. Esistono anche organizzazioni non governative europee (ONG) che rappresentano diversi tipi di disabilità, fondato nel 1993 da 8 associazioni per disabili.

L'assemblea generale elegge ogni 4 anni i membri del consiglio di amministrazione, della presidenza, degli organi consultivi e dei comitati incaricati di fornire competenze in vari settori. Dal 1999, il suo presidente è Yannis Vardakastanis, di origine greca, affetto da cecità.

L'EDF si riunisce ogni anno a Bruxelles in occasione della Giornata europea delle persone con disabilità. In quei giorni avviene la cerimonia per il Premio europeo per le città accessibili (in inglese Access City Award) organizzata dalla Commissione europea e dal Forum europeo della disabilità.[2]

È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[3]

Bandiera Organizzazione
  Austria Der Österreichische Behindertenrat
  Belgio Belgisch gehandicaptenforum / Forum belge des personnes handicapées
  Bulgaria Национален съвет на хората с увреждания в България (Natsionalen sŭvet na khorata s uvrezhdaniya v Bŭlgariya)
  Croazia Hrvatski savez udruga osoba s invaliditetom
  Cipro Κυπριακή Συνομοσπονδία Οργανώσεων Αναπήρων (Kypriakí Synomospondía Organóseon Anapíron)
  Danimarca Organisation for handicappede mennesker Danmark
  Estonia Eesti Puuetega Inimeste Koda
  Finlandia Suomen vammaisfoorumi
  Francia Conseil Français des personnes Handicapées pour les questions Européennes
  Germania Deutscher Behindertenrat
  Grecia Εθνική Συνομοσπονδία Ατόμων με Ειδικές Ανάγκες Ελλάδα (Ethnikí Synomospondía Atómon me Eidikés Anánkes Elláda)
  Irlanda Disability Federation Ireland / Cónaidhm Mhíchumais na hÉireann
  Islanda Samtök fatlaðra á Íslandi
  Italia Forum italiano sulla disabilità
  Lettonia Latvijas invalīdu organizāciju jumta ķermenis
  Lituania Lietuvos neįgaliųjų forumas
  Lussemburgo Luxembourg National Behënnerungsrot
  Malta Federazzjoni ta 'Organizzazzjonijiet ta' Persuni b'Diżabilità
  Norvegia Forbund for funksjonshemmede organisasjoner
  Polonia Polskie Forum Osób Niepełnosprawnych
  Portogallo Confederação Nacional das Organizações de Pessoas com Deficiência
  Rep. Ceca Česká národní rada pro zdravotně postižené
  Romania Consiliul Național pentru Dizabilități
  Slovacchia Slovenská rada zdravotne postihnutých
  Slovenia Slovenski nacionalni invalidski svet
  Spagna Comité Español de Representantes de Personas con Discapacidad
  Svezia Svenska handikapprättsförbundet
  Ungheria Fogyatékkal élők Szövetségeinek Országos Tanácsa

Presidenti

modifica
  • Yannis Vardakastanis (1999 - in carica)

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN149989927 · WorldCat Identities (ENlccn-n2019019420