Forze armate sudanesi
Forze armate sudanesi القوات المسلحة السودانية Al-Quwwat al-Musallaha as-Sudaniyah | |
---|---|
Emblema delle Forze armate sudanesi | |
Descrizione generale | |
Attivo | Dal 1925 come Forza di difesa del Sudan |
Nazione | ![]() |
Servizio | Esercito Marina militare Aeronautica militare Forze di difesa popolare Guardia Repubblicana |
Dimensione | 109.300 uomini compresi i 17.500 delle forze paramilitari e gli 85.000 della riserva |
Guarnigione/QG | Khartum |
Battaglie/guerre | Prima guerra civile in Sudan Forza Araba di Dissuasione Guerra Iran-Iraq Seconda guerra civile in Sudan Conflitto del Darfur Battaglia di Malakal Invasione di Anjouan del 2008 Conflitto sudanese nel Kordofan del Sud e nel Nilo del Sud Crisi del Heglig Guerra civile dello Yemen (2015) Colpo di Stato in Sudan del 2019 |
Reparti dipendenti | |
Forze di terra
Marina sudanese (inclusi i Marines) Aeronautica militare sudanese Forze di difesa popolare Guardia Repubblicana | |
Comandanti | |
Comandante in capo | Vacante |
Ministro della Difesa | Vacante |
Capo dello stato maggiore generale | Tenente generale Kamal Abdelmarouf El-Mahi |
Fornitori nazionali | ![]() |
Fornitori stranieri | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Le Forze armate sudanesi (in arabo: القوات المسلحة السودانية, Al-Quwwat al-Musallaha as-Sudaniyah) sono le forze armate del Sudan. Secondo a un rapporto dell'International Institute for Strategic Studies al 2011 le forze armate sudanesi contavano 109.300 soldati. Le forze armate sudanesi comprendono le forze di terra, la marina sudanese, l'Aeronautica militare sudanese e le forze di difesa popolare.
Le forze armate sudanesi precedentemente avevano collaborato con i loro rivali dell'Esercito popolare di liberazione del Sudan integrandoli al loro interno. Le forze armate sudanesi operano secondo l'autorità della legge delle forze armate popolari del 1986.[1] Nel 1991 la Biblioteca del Congresso usa il termino di "Forze armate popolari del Sudan" per riferirsi a loro, ma dai tardi anni' 2000 la denominazione di "Forze armate sudanesi" ha prevalso per riferirsi a loro. Nel 2004, la divisione della ricerca federale statunitense della Biblioteca del Congresso ha stimato che le forze di difesa popolare, l'ala militare del Fronte Nazionale Islamico, consistono di 10.000 unità, con 85.000 truppe di riserva.[2] Le forze di difesa popolare sono state schierate a fianco alle truppe dell'esercito regolare contro varie forze ribelli. Le forze armate sudanesi ricevono la maggior parte del loro equipaggiamento dalla Cina e dalla Russia. Il Sudan possiede anche una sua compagnia di produzione militare chiamata "Società dell'Industria Militare".