Francesco Caramora

Francesco Caramora (Pavia, 1787Valenza, 1827) è stato un orafo italiano che diede impulso iniziale alla fiorente tradizione artistica e artigianale di Valenza nel settore della gioielleria.

Antica targa Cascina dell'Orefice, rinvenuta nell'edificio
Foto dell'antica abitazione di Francesco Caramora - prima della ristrutturazione
Punzone depositato nel 1825 da Francesco Caramora

Biografia

modifica

Francesco Caramora nacque a Pavia nel 1787; nella vicina Voghera imparò i segreti dell’oreficeria ed entrò in società con uno zio in un negozio per il commercio in oggetti d’oro[1].

 
Antica abitazione di Francesco Caramora - Cascina dell'Orefice

Nel 1817 sposò Giuseppa Tremolada e si trasferì a Valenza, allora tranquillo borgo agricolo, continuando in proprio la professione di maestro orefice.

Nel 1825 depositò all’ufficio dei marchi di Alessandria il primo punzone[2] della storia dell’oreficeria valenzana, corrispondente alle sue iniziali inframmezzate dal disegno di una mezzaluna[3].

Nel 1826 acquistò una cascina circondata da terre, situata nelle immediate vicinanze di Valenza”: questa fu la sua abitazione e, sicuramente, una parte del suo laboratorio.

L’edificio è senza dubbio la “Cascina dell’orefice” rilevata nelle carte geografiche napoleoniche del 1875[4]: a quel tempo Francesco Caramora era l’unico orefice del territorio, logico pensare che quella anonima cascina divenne per tutti la “casceina d’urei”. Sui resti dell'antica "Cascina dell'Orefice" è stata oggi edificata la fabbrica della manifattura Bulgari, che è la più grande del mondo, relativamente alla produzione di gioielli.[5]

Aprendo bottega e trasmettendo il suo sapere a due apprendisti, Francesco Caramora diede inizio al processo che trasformò Valenza nella città dell’oro conosciuta in tutto il mondo.

Francesco Caramora morì prematuramente nel 1827, e lasciò beni insufficienti a pagare i debiti contratti. Le sue proprietà vennero perciò messe all’asta e acquistate quasi tutte dal suo apprendista Piero Canti, che successe a Francesco Caramora anche in bottega e, proseguendo la costruzione dell’unicità valenzana nell’oreficeria, tramandò la sua arte ad altri lavoranti.

  1. ^ Lia Lenti, Gioielli e gioiellieri di Valenza, Allemandi, 1994.
  2. ^ Caramora Francesco, su argentoantico.com. URL consultato l'11 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2018).
  3. ^ Gian Isidoro De Piaggia, Alle origini dell’oreficeria valenzana, in Unindustria, vol. 1991.
  4. ^ Carlo Dabene, Ferruccio Quaroni e Riccardo Massola, Valenza : nelle carte del Fondo Carlo Dabene, 1686.
  5. ^ Bulgari, manifattura

Bibliografia

modifica
  • Gioielli e gioiellieri di Valenza / Lia lenti. Allemandi, 1994
  • Alle origini dell’oreficeria valenzana / Gian Isidoro De Piaggia. Pubblicato sulla rivista “Unindustria” nel 1991, poi Valensa d’na vota n. 23-24
  • Valenza: nelle carte del Fondo Carlo Dabene / Carlo Dabene, Ferruccio Quaroni, Riccardo Massola et al., 2010
  • Coeclerici: una storia di affari e di sogni / Pier Paolo Preti. – Milano: Libri Scheiwiller, 2004

Altri progetti

modifica