Francesco De Pietri

storico italiano

Francesco De Pietri (Napoli, 25 luglio 15751645) è stato uno storico e giurista italiano.

Biografia

modifica

Si addottorò in utroque iure nel 1598 cominciando l'attività forense agli inizi del secolo successivo. Contemporaneamente proseguì negli studi umanistici grazie ai quali entrò in contatto con importanti intellettuali dell'epoca come Paolo Beni ed Alberico Cibo Malaspina.[1] Fece parte dell'Accademia degli Oziosi scegliendo Impedito come nome accademico.[2]

Attraverso le sue opere giuridiche e storiche si schierò a favore dell'affermazione dei ceti borghesi emergenti mostrando la necessità di un profondo rinnovamento nelle classi che gestivano il potere, ancora saldamente in mano all'aristocrazia feudale.[3] Grazie a questa posizione le sue riflessioni sono considerate essenziali alla preparazione degli eventi che portarono nel 1647 alla rivoluzione e alla costituzione della Repubblica Napoletana.[1]

 
Frontespizio della Cronologia della famiglia Caracciola di Francesco De Pietri
  1. ^ a b Si veda il collegamento esterno sul Dizionario biografico degli italiani.
  2. ^ Mauro De Nichilo, Giovanni Andrea Di Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 39, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. URL consultato il 21 marzo 2016.
  3. ^ Francesco De Pietri e Ferrante della Marra, Cronologia della famiglia Caracciolo, 2ª ed., Napoli, Stamperia Simoniana, 1803. URL consultato il 20 settembre 2017.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN88793686 · ISNI (EN0000 0000 6202 552X · BAV 495/10867