Francisco Sanches
Francisco Sanches (Braga, 1551 – Tolosa, 1623) è stato un medico, filosofo, matematico e scettico portoghese.


BiografiaModifica
Francisco Sanches (Sanchez) nacque nel territorio della diocesi di Braga, figlio di ebrei, il 25 luglio del 1551. Prima di raggiungere un anno di vita è stato convertito al cristianesimo con il battesimo nella Chiesa di San Giovanni del Souto nella stessa città.
Da giovane studiò medicina in Francia e Italia. Fu direttore dei servizi medici di Tolosa per più di trent'anni, e lì rimase fino alla fine della vita, insegnando medicina, considerato in questa Università uno dei maestri più illustri.
Oltre che medico, è stato eminente filosofo: ha contestato la filosofia di Aristotele e il sapere scolastico: puntando sulla fallibilità dei sensi, ha denunciato l'inefficacia dei metodi tradizionali e cercato di impostare il proprio ideale di conoscenza.
La sua opera principale ha avuto nella sua prima edizione il titolo "Quod nihil scitur" ("Che nulla è noto"), (Lione, 1581), ma la seconda edizione (Francoforte, 1618), fu nominata: "De multum nobili et prima universali scientia quod nihil scitur". ("Della grande parte delle nobili scienze universali quasi nulla si sa").
Oltre a queste ed altre opere filosofiche, ha lasciato una importante “Opera medica”.
BibliografiaModifica
- Sanchez, Francisco. Tutte le opere filosofiche, a cura di Claudio Buccolini ed Ettore Lojacono, testo latino a fronte, Milano: Bompiani, 2011 ISBN 9-788-8452-6724-6.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Sanches
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Rolando Pérez, Francisco Sanches, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
- Francisco Sanches (ca 1551-1623) Filósofo, matemático e médico
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100902578 · ISNI (EN) 0000 0001 0929 076X · SBN MILV021349 · CERL cnp02155878 · Europeana agent/base/146016 · LCCN (EN) n84179270 · GND (DE) 129016004 · BNE (ES) XX863943 (data) · BNF (FR) cb120172346 (data) · J9U (EN, HE) 987007313589805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84179270 |
---|