Freestyle ai XXI Giochi olimpici invernali - Ski cross femminile

La gara di ski cross femminile di freestyle ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver si è svolta il 21 febbraio 2010 alla Cypress Bowl Ski Area, nel Cypress Provincial Park. La vincitrice è stata lo canadese Ashleigh McIvor.

Bandiera olimpica 
Ski cross femminile
Vancouver 2010
Il podio della gara: da sinistra a destra, Hedda Berntsen, Ashleigh McIvor e Marion Josserand
Informazioni generali
LuogoCypress Bowl Ski Area
Periodo23 febbraio 2010
Partecipanti35 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Ashleigh McIvor Bandiera del Canada Canada
Medaglia d'argento Hedda Berntsen Bandiera della Norvegia Norvegia
Medaglia di bronzo Marion Josserand Bandiera della Francia Francia
Edizione precedente e successiva
Torino 2006 Soči 2014
Freestyle ai
Giochi di Vancouver 2010
Gobbe maschile femminile
Salti maschile femminile
Ski Cross maschile femminile

La gara è stata formata da una fase di qualificazione, a tempo, e poi da una fase ad eliminazione diretta in cui da gare con quattro atlete si qualificavano in due al turno successivo.

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica
Pos. Num. Nome Nazione Tempo
1 11 Anna Holmlund   Svezia 1'17"15
2 16 Ashleigh McIvor   Canada 1'17"17
3 6 Fanny Smith   Svizzera 1'17"38
4 7 Kelsey Serwa   Canada 1'17"94
5 28 Hedda Berntsen   Norvegia 1'17"96
6 5 Ophélie David   Francia 1'18"14
7 20 Anna Wörner   Germania 1'18"45
8 1 Karin Huttary   Austria 1'18"84
9 12 Katrin Müller   Svizzera 1'18"92
10 10 Danielle Poleschuk   Canada 1'19"02
11 19 Magdalena Iljans   Svezia 1'19"05
12 4 Marte Høie Gjefsen   Norvegia 1'19"30
13 13 Marion Josserand   Francia 1'19"42
14 14 Julia Murray   Canada 1'19"54
15 25 Jenny Owens   Australia 1'19"80
16 8 Sasa Faric   Slovenia 1'20"01
17 27 Katya Crema   Australia 1'20"19
18 29 Julie Jensen   Norvegia 1'20"23
19 23 Heidi Zacher   Germania 1'20"35
20 17 Sophie Fjellvang-Sølling   Danimarca 1'20"41
21 26 Noriko Fukushima   Giappone 1'20"56
22 21 Katrin Ofner   Austria 1'20"61
23 18 Andrea Limbacher   Austria 1'20"86
24 2 Julia Manhard   Germania 1'21"10
25 9 Katrin Gutensohn   Austria 1'21"26
26 32 Karolina Riemen   Polonia 1'21"36
27 15 Gro Kvinlog   Norvegia 1'21"93
28 31 Chloé Georges   Francia 1'22"03
29 22 Franziska Steffen   Svizzera 1'22"32
30 24 Michelle Greig   Nuova Zelanda 1'22"52
31 33 Rocío Delgado   Spagna 1'22"67
32 30 Yulia Livinskaya   Russia 1'22"83
33 35 Ruxandra Nedelcu   Romania 1'23"04
34 34 Sarah Sauvey   Gran Bretagna 1'24"52
35 3 Sanna Luedi   Svizzera 1'32"87

Fase ad eliminazione diretta

modifica

Ottavi di finale

modifica
Batteria 1
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 1 Anna Holmlund   Svezia Q
2 16 Sasa Faric   Slovenia Q
3 24 Julia Manhard   Germania
4 32 Yulia Livinskaya   Russia DNF
Batteria 2
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 8 Karin Huttary   Austria Q
2 17 Katya Crema   Australia Q
3 25 Katrin Gutensohn   Austria
4 9 Katrin Müller   Svizzera DNF
Batteria 3
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 6 Ophélie David   Francia Q
2 11 Magdalena Iljans   Svezia Q
3 27 Gro Kvinlog   Norvegia
4 19 Heidi Zacher   Germania
Batteria 4
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 4 Kelsey Serwa   Canada Q
2 13 Marion Josserand   Francia Q
3 21 Noriko Fukushima   Giappone
4 29 Franziska Steffen   Svizzera DNF
Batteria 5
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 3 Fanny Smith   Svizzera Q
2 14 Julia Murray   Canada Q
3 22 Katrin Ofner   Austria
4 30 Michelle Greig   Nuova Zelanda
Batteria 6
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 5 Hedda Berntsen   Norvegia Q
2 12 Marte Høie Gjefsen   Norvegia Q
3 20 Sophie Fjellvang-Sølling   Danimarca
4 28 Chloé Georges   Francia
Batteria 7
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 18 Julie Jensen   Norvegia Q
2 26 Karolina Riemen   Polonia Q
3 10 Danielle Poleschuk   Canada
4 7 Anna Wörner   Germania DNF
Batteria 8
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 2 Ashleigh McIvor   Canada Q
2 15 Jenny Owens   Australia Q
3 31 Rocío Delgado   Spagna
4 23 Andrea Limbacher   Austria DNF

Quarti di finale

modifica
Batteria 1
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 8 Karin Huttary   Austria Q
2 1 Anna Holmlund   Svezia Q
3 17 Katya Crema   Australia
4 16 Sasa Faric   Slovenia
Batteria 2
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 4 Kelsey Serwa   Canada Q
2 13 Marion Josserand   Francia Q
3 11 Magdalena Iljans   Svezia DNF
4 6 Ophélie David   Francia DNF
Batteria 3
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 5 Hedda Berntsen   Norvegia Q
2 3 Fanny Smith   Svizzera Q
3 12 Marte Høie Gjefsen   Norvegia
4 14 Julia Murray   Canada
Batteria 4
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 2 Ashleigh McIvor   Canada Q
2 18 Julie Jensen   Norvegia Q
3 15 Jenny Owens   Australia
4 26 Karolina Riemen   Polonia

Semifinali

modifica

I primi due classificati di ogni semifinale si sono qualificati alla finale principale, gli altri due alla finale B.

Semifinale 1
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 8 Karin Huttary   Austria Q
2 13 Marion Josserand   Francia Q
3 4 Kelsey Serwa   Canada
4 1 Anna Holmlund   Svezia
Semifinale 2
Pos. Num. Nome Nazione Note
1 5 Hedda Berntsen   Norvegia Q
2 2 Ashleigh McIvor   Canada Q
3 3 Fanny Smith   Svizzera
4 18 Julie Jensen   Norvegia
Finale B
Pos. Num. Nome Nazione Note
5 4 Kelsey Serwa   Canada
6 1 Anna Holmlund   Svezia
7 3 Fanny Smith   Svizzera
8 18 Julie Jensen   Norvegia
Large Final
Pos. Num. Nome Nazione Note
  2 Ashleigh McIvor   Canada
  5 Hedda Berntsen   Norvegia
  13 Marion Josserand   Francia
4 8 Karin Huttary   Austria

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati (qualificazioni), su vancouver2010.com. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
  • Risultati (ottavi di finale), su vancouver2010.com. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2010).
  • Risultati (quarti di finale), su vancouver2010.com. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2010).
  • Risultati (semifinali), su vancouver2010.com. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2010).
  • Risultati (finale), su vancouver2010.com. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).