Friburgo (Svizzera)
Friburgo città | ||
---|---|---|
(FR) Fribourg | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Sarine | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°48′N 7°09′E / 46.8°N 7.15°E | |
Altitudine | 587 m s.l.m. | |
Superficie | 9,32 km² | |
Abitanti | 38 365 (2018) | |
Densità | 4 116,42 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Düdingen, Givisiez, Granges-Paccot, Marly, Pierrafortscha, Sankt Ursen, Tafers, Villars-sur-Glâne | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1700-1709 | |
Prefisso | 026 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 2196 | |
Targa | FR | |
Nome abitanti | friburghesi o friborghesi | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Friburgo o Friborgo (toponimo italiano; in francese e ufficialmente Fribourg; in tedesco Freiburg o Freiburg im Üechtland; in romancio Friburg[1]) è un comune svizzero di 38.365 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Sarine; ha lo status di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto. Sorge al centro della regione storica della Nuitonia ed è una città bilingue (francese, prevalente, e tedesco).
Geografia fisicaModifica
Friburgo è situata tra Berna (capitale della Svizzera e del Canton Berna) e Losanna (capitale del Canton Vaud). Il fiume che attraversa la città è la Sarina, scavalcata da vari ponti, tra cui il Poya, inaugurato nel 2014.
StoriaModifica
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
La città è divisa in due parti; la parte bassa, detta basse ville[senza fonte], è ricca di edifici medievali e parzialmente circondata da mura.
Architetture religioseModifica
- Cattedrale di San Nicola (già collegiata), eretta ne 1182 e ricostruita nel 1283-1490[1];
- Chiesa dei Frati Minori Conventuali, eretta nel 1256[1];
- Chiesa di San Maurizio degli Agostiniani, eretta nel XIII secolo[1].
AltroModifica
- Diga della Maigrauge, prima diga europea costruita in calcestruzzo[senza fonte], eretta nel 1869[1].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Lingue e dialettiModifica
Si parlano sia francese (22 603 abitanti nel 2000) sia tedesco (7 520 abitanti nel 2000)[1].
ReligioneModifica
La religione prevalente è il cattolicesimo e la città è sede della diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo.
CulturaModifica
UniversitàModifica
Nella città ha sede l'Università di Friburgo.
Geografia antropicaModifica
Frazioni e quartieriModifica
Le frazioni e i quartieri di Friburgo sono[1]:
- Alt
- Auge
- Beauregard
- Bourg
- Bourguillon[2]
- Daillettes
- Gambach
- Les Places
- Neuveville
- Pérolles
- Planches
- Schönberg[senza fonte]
- Vignettaz
EconomiaModifica
Friburgo è stata la sede dello storico birrificio Cardinal, fondato nel 1788. Il birrificio ha chiuso i battenti nel 2011, con la produzione a marchio Cardinal spostata a Rheinfelden, nonostante varie mobilitazioni locali per salvare lo stabilimento di Friburgo.
Infrastrutture e trasportiModifica
Friburgo è servita dall'omonima stazione sulla ferrovia Berna-Losanna e da un servizio filoviario.
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
GemellaggiModifica
- Rueil-Malmaison, dal 1992[senza fonte]
- Nova Friburgo[senza fonte]
SportModifica
A Friburgo hanno sede la Federazione cestistica della Svizzera e, tra le altre, la squadra di calcio Football Club Fribourg, quella di football americano Fribourg Cardinals, quella di hockey su ghiaccio Hockey Club Fribourg-Gottéron e quella di pallacanestro Fribourg Olympic.
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h Alain-Jacques Czouz-Tornare, François Guex, Hermann Schöpfer, Friburgo, in Dizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 2015. URL consultato il 22 gennaio 2019.
- ^ Peter F. Kopp, Bourguillon, in Dizionario storico della Svizzera, 18 giugno 2007. URL consultato il 22 gennaio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friburgo
Collegamenti esterniModifica
- (FR, DE) Sito ufficiale, su ville-fribourg.ch.
- (EN) Friburgo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Alain-Jacques Czouz-Tornare, François Guex, Hermann Schöpfer, Friburgo, in Dizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 2015. URL consultato il 22 gennaio 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129718695 · ISNI (EN) 0000 0001 2195 6931 · LCCN (EN) n79084879 · GND (DE) 4071444-5 · BNF (FR) cb11864192n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79084879 |
---|