Fundação Universitária Vida Cristã (pallavolo)

squadra di pallavolo brasiliana

La Fundação Universitária Vida Cristã è una società pallavolistica maschile brasiliana, con sede a Natal: appartiene all'omonima fondazione.

Fundação Universitária Vida Cristã
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Libero
Colori sociali Rosso, bianco
Dati societari
CittàNatal
NazioneBandiera del Brasile Brasile
ConfederazioneCSV
FederazioneCBV
CampionatoSuperliga Série A
Fondazione2010
PresidenteBandiera del Brasile Luiz Otavio Palhari
AllenatoreBandiera del Brasile Renan Dal Zotto
ImpiantoGinásio Nélio Dias
(10 000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali2 Campionati brasiliani
Trofei nazionali
Altri titoli6 Campionati Paulisti
1 Coppa San Paolo
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

La Fundação Universitária Vida Cristã crea il proprio club di pallavolo nel 2010, con sede a Pindamonhangaba. Due anni più tardi, grazie alla vittoria della Superliga Série B 2012, approda nel massimo campionato brasiliano, esordendovi nell'edizione 2012-13 del torneo.

Dopo due campionati di bassa classifica ed il trasferimento a Taubaté, arrivano i primi successi: oltre alla vittoria del Campionato Paulista, la Funvic vince la Coppa del Brasile 2015 e si piazza al terzo posto nella Superliga Série A 2014-15; partecipa inoltre per la prima volta a una rassegna continentale, classificandosi quarto al campionato sudamericano per club 2015.

Dopo la sconfitta in finale di Supercoppa brasiliana, nel torneo di Superliga successivo arriva un nuovo terzo posto per il club, che invece in ambito continentale esce sconfitto nella finale del campionato sudamericano per club 2016; mentre a livello statale conferma la propria egemonia.

Col successo nella Coppa del Brasile 2017 la Funvic centra il suo secondo titolo a livello nazionale; nella stagione 2018-19 si aggiudica per la prima volta il titolo di campione del Brasile e in quella seguente vince la Supercoppa brasiliana. Nell'annata 2020-21 conquista nuovamente la Supercoppa brasiliana e, per la seconda volta, lo scudetto.

Nel 2021 con la prefettura di Taubaté annuncia la fine della partnership col club, che, dopo essersi fuso con l'Aero Clube, si trasferisce quindi a Natal, nel Rio Grande do Norte[1]. Nel 2022 il club viene escluso dalla massima divisione nazionale a causa di irregolarità finanziarie[2].

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Fundação Universitária Vida Cristã

Rosa 2016-2017

modifica
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Isbel Mesa C 2 giugno 1989   Cuba
2 Matheus de Oliveira L 5 maggio 1994   Brasile
5 Lucas Lóh S 18 gennaio 1991   Brasile
6 Danilo Gelinski P 13 marzo 1990   Brasile
7 Raphael de Oliveira   P 14 giugno 1979   Brasile
8 Ricardo Lucarelli S 14 febbraio 1992   Brasile
9 André Aleixo S 21 dicembre 1990   Brasile
10 Vinicius dos Santos S 10 maggio 1986   Brasile
11 Renan dos Santos S 29 aprile 1994   Brasile
12 Jonatan da Silva P 29 aprile 1995   Brasile
13 Nicolas dos Santos C 17 marzo 1995   Brasile
14 Otávio Pinto C 27 febbraio 1991   Brasile
16 Éder Carbonera C 19 ottobre 1983   Brasile
17 Kaio Rocha O 15 agosto 1986   Brasile
18 Wallace de Souza O 26 giugno 1987   Brasile
19 Mário Pedreira L 3 maggio 1992   Brasile

Palmarès

modifica
2018-19, 2020-21
2015, 2017
2019, 2020
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
2015

Pallavolisti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti della F.Un.Vi.C..
  1. ^ (PT) Bicampeã da Superliga, Funvic deixa Taubaté e anuncia mudança para Natal-RN, su band.uol.com.br, 12 agosto 2021. URL consultato il 21 marzo 2022.
  2. ^ (PT) Fantasy game, e-commerce e finais na tv aberta - Vem aí a Superliga 1XBET 2022/2023, su cbv.com.br, 5 ottobre 2022. URL consultato il 18 novembre 2022.
  3. ^ Posizione al momento dell'interruzione del torneo.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo