Gary Veneruzzo

hockeista su ghiaccio canadese

Gary Raymond Veneruzzo (Fort William, 28 giugno 1943) è un ex hockeista su ghiaccio canadese che nel corso della carriera ha giocato nella National Hockey League e nella World Hockey Association.

Gary Veneruzzo
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza173 cm
Peso75 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla sinistra
Tiro Sinistro
Termine carriera1979
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1960-1962 Fort William Canadiens 58 36 50 86
1962-1964 Fort William Beavers 80 71 76 147
Squadre di club0
1964-1967 Tulsa Oilers 209 53 72 125
1966-1967 Victoria Maple Leafs 11 3 5 8
1967-1971 Kansas City Blues 199 89 134 223
1967-1968 St. Louis Blues 14 1 3 4
1969-1970 Buffalo Bisons 35 14 16 30
1970-1971 Seattle Totems 66 27 22 49
1971-1972 Denver Spurs 81 43 51 94
1971-1972 St. Louis Blues 2 0 0 0
1972-1974 LA Sharks 162 85 59 144
1974-1975 Stags/Blades 77 33 27 60
1975 Cincinnati Stingers 14 3 2 5
1975-1976 Phoenix Roadrunners 66 21 24 45
1976-1977 San Diego Mariners 47 14 11 25
1977-1979 Thunder Bay Twins 54 24 29 53
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2015

Carriera

modifica

Veneruzzo iniziò a giocare ad hockey nella città natale di Fort William in alcuni campionati locali. Nel 1964 ebbe modo di debuttare fra i professionisti entrando a far parte dell'organizzazione dei Toronto Maple Leafs; egli giocò per tre stagioni in Central Hockey League con i Tulsa Oilers raccogliendo oltre 200 presenze.[1]

Alla scadenza del proprio contratto nell'estate del 1967 Veneruzzo fu scelto nell'NHL Expansion Draft dai St. Louis Blues, una delle sei nuove franchigie iscritte alla NHL.[2] Nelle cinque stagioni successive non riuscì mai a conquistare un posto da titolare nei Blues giocando solo 16 partite. Trascorse gli anni nelle formazioni affiliate nelle leghe minori, come i Kansas City Blues in CHL, i Buffalo Bisons dell'AHL con cui vinse la Calder Cup, i Seattle Totems e i Denver Spurs con cui vince la Lester Patrick Cup.[2]

Le doti offensive di Veneruzzo emerse nelle stagioni disputate nelle leghe minori convinsero i Los Angeles Sharks a ingaggiarlo per la stagione inaugurale della World Hockey Association, lega nata per rivaleggiare con la National Hockey League. Fu il miglior marcatore nella storia della franchigia, così come per i Michigan Stags, formazione nata dopo il trasferimento degli Sharks a Detroit.[1]

Continuò a giocare nella WHA per altre due stagioni vestendo le maglie di tre diverse franchigie, Cincinnati Stingers, Phoenix Roadrunners e San Diego Mariners.[3] Nel 1977 lasciò l'hockey professionistico per fare ritorno nella propria città concludendo la propria carriera in una squadra amatoriale.

Palmarès

modifica
Buffalo: 1969-1970
Denver: 1971-1972

Individuale

modifica
  • CPHL Second All-Star Team: 1
1967-1968
  • CHL First All-Star Team: 1
1968-1969
  • WHL First All-Star Team: 1
1971-1972
  1. ^ a b (EN) Greatest Hockey Legends.com: Gary Veneruzzo, su greatesthockeylegends.com. URL consultato il 19 giugno 2015.
  2. ^ a b (EN) Legends of Hockey - NHL Player Search - Gary Veneruzzo, su legendsofhockey.net. URL consultato il 19 giugno 2015.
  3. ^ (EN) Gary Veneruzzo NHL & WHA Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato il 19 giugno 2015.

Collegamenti esterni

modifica