Genealogia troiana di Nennio

testo genealogico

La genealogia troiana di Nennio è un testo genealogico contenuto nella Historia Brittonum, e fu creata per mescolare la mitologia greca con temi cristiani. È attribuita al monaco gallese Nennio, che visse nel IX secolo.

Il valore di questa genealogia è mitologico più che storico. Come descrizione della linea di Enea di Troia, Bruto di Britannia e Romolo e Remo, è un esempio delle genealogie di fondazione che si trovano non solo nei primi testi irlandesi, gallesi e sassoni, ma anche in fonti romane[1].

Linea di Noè

modifica

Come tutte le prime genealogie cristiane, anche questa inizia con Dio e passa attraverso Noè. La linea da Dio a Noè proviene dalla Genesi, capitolo 5:

Linea paterna

modifica

Nella genealogia di Nennio Isicione, padre di Bruto di Britannia, discende da Jafet. C'è quindi una linea di discendenza paterna:

  • Jafet
  • Javan
  • Jobath
  • Bath
  • Hisrau
  • Esraa
  • Ra
  • Aber
  • Ooth
  • Ethec
  • Aurthack
  • Ecthactur
  • Mair
  • Semion
  • Boib
  • Thoi
  • Ogomuin
  • Fethuir, che sposa Rea Silvia, figlia di Numa Pompilio
  • Alano
  • Isicione
  • Bruto

Linea materna

modifica

Questa è invece, secondo Nennio, la linea materna di Isicione che comprende la discendenza troiana:

Sempre secondo Nennio, Isicione ebbe altri tre figli: Franco, Romano e Alamanno, mitici antenati di tutti gli europei.

Queste discendenze entrano a volte in conflitto con quella, successiva, di Goffredo di Monmouth, in cui Ascanio compare come nonno di Bruto.

Considerazioni storiche

modifica

Anche se sottolinea che non ci possono essere prove, John Creighton suggerisce che l'origine di questa genealogia potrebbe essere un mito di fondazione britannico, originatosi intorno all'inizio del I secolo d.C. e sopravvissuto fino al periodo medievale[2]. Il professor Tim Murray scrive che questo mito della fondazione troiana non fu messo in discussione fino a quando Polidoro Virgili, storico della prima dinastia Tudor, lo mise in dubbio nel XVI secolo[3].

La relazione tra Alano, Isicione (Hisitio) e Bruto (Britto) proviene dalla Tavola delle Nazioni franca e infine dalla Germania di Tacito. Alano è probabilmente una corruzione del Manno di Tacito, e Isicione è un'invenzione della Tavola franca per fornire un nome al figlio di Manno, da cui discendono gli Istaevones[4].

  1. ^ John Creighton, Coins and power in late Iron Age Britain, Cambridge University Press, 2000, p. 141, ISBN 978-0-521-77207-5.
  2. ^ John Creighton, Coins and power in late Iron Age Britain, Cambridge University Press, 2000, p. 143, ISBN 978-0-521-77207-5.
  3. ^ Tim Murray, Milestones in Archaeology: A Chronological Encyclopedia, ABC-CLIO Ltd, 2007, p. 42, ISBN 978-1-57607-186-1.
  4. ^ Walter Goffart, The Supposedly ‘Frankish’ Table of Nations: An Edition and Study, in Frühmittelalterliche Studien, vol. 17, n. 1, 1983, pp. 98-130, DOI:10.1515/9783110242164.98..