Geohintonia
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Geohintonia | |
---|---|
Geohintonia mexicana | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Tribù | Cacteae |
Genere | Geohintonia |
Geohintonia - Originaria del Messico, questa pianta presenta numerose costolature. Di forma globosa, schiacciata all'apice, colore verde-grigio. Durante la sua fioritura sviluppa dei bellissimifiori rosa. Le poche spine che possiede sono molto deboli e si staccano facilmente. In media la sua altezza non supera i 10 cm, così come il diametro del fusto.
ColtivazioneModifica
La Geohintonia ha bisogno di un'esposizione solare diretta e di annaffiature da marzo fino alla fine di settembre, ogni 5-8 giorni in estate mentre deve rimanere completamente asciutta d'inverno. La temperatura minima che riesce a sopportare è di 5°, mentre la sua temperatura ideale è di 20-28°. Ha inoltre bisogno di essere concimata durante il periodo estivo una volta al mese con un concime con un titolo costituito da 1-3-6 ossia 1 di N, 3 di P e 6 di K.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geohintonia
- Wikispecies contiene informazioni su Geohintonia