Taterillus harringtoni

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Gerbillus kadugliensis)

Il taterillo di Harrington (Taterillus harringtoni Thomas, 1906) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa centrale e orientale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Taterillo di Harrington
Immagine di Taterillus harringtoni mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaGerbillinae
GenereTaterillus
SpecieT.harringtoni
Nomenclatura binomiale
Taterillus harringtoni
Thomas, 1906
Sinonimi

T.nubilus illustris, Gerbillus kadugliensis, Gerbillus lorenzi, T.melanops, T.meneghetti, T.osgoodi, T.tenebricus

Descrizione

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 116 e 130 mm, la lunghezza della coda tra 151 e 175 mm, la lunghezza del piede tra 29 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie di 21 mm e un peso fino a 80 g.[2]
Le parti superiori sono color creta, cosparse di peli con la punta nerastra. I fianchi sono più chiari. Le parti ventrali, la parte inferiore del muso e le zampe sono bianche. Sono presenti due macchie biancastre sopra e dietro ogni occhio. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di piccoli peli bianco-giallastri e termina con un ciuffo di lunghi peli bruno-nerastri. Il cariotipo è 2n=44 FNa=62-64.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Africa centrale e orientale, dalla Repubblica Centrafricana orientale alla Somalia meridionale e Tanzania settentrionale.

Vive nelle savane secche, praterie e aree aride. Si trova anche in zone coltivate.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 6 sottospecie[3]:

Conservazione

modifica

La IUCN considera questa specie sinonimo di Taterillus emini.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Taterillus harringtoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Setzer, 1956.
  3. ^ Glover M.Allen, A checklist of African Mammals, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College, vol. 83, 1939.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi