Gingins

comune del cantone Vaud, Svizzera
(Reindirizzamento da Ginginois)

Gingins (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 210 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Nyon.

Gingins
comune
Gingins – Stemma
Gingins – Veduta
Gingins – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoNyon
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°24′32″N 6°10′42″E
Altitudine542 m s.l.m.
Superficie12,58 km²
Abitanti1 210 (2016)
Densità96,18 ab./km²
Comuni confinantiChéserex, Grens, La Rippe, Prémanon (FR-39), Saint-Cergue, Trélex
Altre informazioni
Cod. postale1276
Prefisso022
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5719
TargaVD
Nome abitantiginginois
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Gingins
Gingins
Gingins – Mappa
Gingins – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Simboli

modifica

«Troncato: nel 1º d'argento, seminato di biglietti di nero, al leone nascente dello stesso, attraversante, lampassato di rosso; nel 2º di rosso, a due alabarde d'argento, in decusse.»

Nella parte superiore dello scudo, adottato nel 1948, è riprodotto il blasone della nobile famiglia dei Gingins, che tenne questa signoria per più di sei secoli ed ebbe un importante ruolo storico nella regione. Nella parte inferiore, le due alabarde rievocano la battaglia di Gingins del 1535, preludio alla conquista bernese che durerà fino al 1798.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa di San Lorenzo

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c Germain Hausmann, Gingins, in Dizionario storico della Svizzera, 14 ottobre 2005. URL consultato il 2 giugno 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN242275972 · GND (DE4429956-4
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera