Giovanni II di Werle
Giovanni II di Werle (XIII secolo – 27 agosto 1337) è stato un principe di Meclemburgo e signore di Werle-Güstrow.
Giovanni II di Werle | |
---|---|
Signore di Werle-Güstrow | |
![]() | |
In carica | 1316 – 1337 |
Predecessore | Giovanni I di Werle |
Successore | Nicola III di Werle |
Nascita | XIII secolo |
Morte | 27 agosto 1337 |
Casa reale | Casato di Meclemburgo |
Padre | Giovanni I |
Figli | Bernardo II Nicola III |
Religione | cristiana |
BiografiaModifica
Giovanni II di Werle era il secondo figlio di Giovanni I di Werle. Alla morte del padre, nel 1283, il ramo Werle-Parchim della signoria di Werle fu preso dal fratello maggiore Nicola II, in quanto Giovanni non era ancora nella maggiore età.
Dal 1309 fu associato dal fratello alla coreggenza, che durò fino alla morte di Nicola II nel 1316. Dopo la morte di Nicola egli fece un accordo con il figlio di Nicola, Giovanni III, in base al quale la signoria fu divisa. Giovanni II prese il ramo Werle-Güstrow e Giovanni III il ramo Werle-Goldberg.[1]
Giovanni II morì il 27 agosto 1327 e venne sepolto nel Duomo di Doberan[2]
Nel 1311 Giovanni II sposò Mechtild figlia del duca Enrico I di Brunswick-Grubenhagen.[3] Da questo matrimonio ci furono quattro figli:[4]
- Nicola III, signore di Werle-Güstrow;
- Bernardo II, signore di Werle-Waren;
- Sofia di Werle (1329-1364), sposata prima con Alberto IV di Sassonia-Lauenburg e poi con Barnim IV di Pomerania.
- Anna di Werle, monaca nel monastero di Dobbertin.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (DE) Helge Bei der Wieden, Mecklenburg, su deutsche-biographie.de, Bayerischen Staatsbibliothek.
- (DE) Friedrich Wigger, Stammtafeln des Großherzoglichen Hauses von Meklenburg, in Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde, Band 50 (1885), Duncker & Humblot, Leipzig 1876, p. 111-326 (archiviato il 3 luglio 2012).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni II di Werle