Giro di Sicilia 1954

undicesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Sicilia 1954, undicesima edizione della corsa, si svolse dal 6 all'11 aprile 1954 su un percorso di 1181 km suddivisi in 6 tappe, per ciclisti indipendenti ad invito, con partenza e arrivo a Palermo [2]. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Ugo Massocco, che completò il percorso in 35h19'56" precedendo i connazionali Livio Isotti e Giovanni Roma.

Bandiera dell'Italia Giro di Sicilia 1954
Edizione11ª
Data6 aprile - 11 aprile
PartenzaPalermo
ArrivoPalermo
Percorso1181 km, 6 tappe
Tempo35h19'56"
Media32,875[1] km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Sicilia 1953Giro di Sicilia 1955
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
6 aprile Palermo > Sciacca 243   Livio Isotti   Livio Isotti
7 aprile Sciacca > Enna 193   Giovanni Roma   Livio Isotti
3ª - 1ª 8 aprile Enna > Licata 105   Armando Para  
3ª - 2ª 8 aprile Licata > Gela (Cronometro individuale) 33   Gianni Ghidini   Ugo Massocco
9 aprile Gela > Catania 222   Odino Baldarelli   Ugo Massocco
5ª - 1ª 10 aprile Catania > Messina 104   Ilvo Pugi  
5ª - 2ª 10 aprile Messina > Castroreale 63   Livio Isotti   Ugo Massocco
11 aprile Castroreale > Palermo 218   Ilvo Pugi   Ugo Massocco
Totale 1181

Squadre e corridori partecipanti

modifica

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati[3][4]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Livio Isotti Nivea-Fuchs 6h45'00"
2   Ugo Massocco Doniselli a 00'00"
3   Giuseppe Mondello a 20'00"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Livio Isotti Nivea-Fuchs 6h45'00"
2   Ugo Massocco Doniselli s.t.
3   Giuseppe Mondello a 20'00"

2ª tappa

modifica
Risultati[5][6]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Giovanni Roma Bottecchia 6h16'15"
2   Gilberto Dall'Agata Fréjus s.t.
3   Gastone Nencini Legnano s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Livio Isotti Nivea-Fuchs 13h06'15"
2   Ugo Massocco Doniselli s.t.
3   Giacomo Zampieri Bartali a 20"

3ª tappa - Semitappa 1

modifica
Risultati[7][8]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Armando Para 2h49'31"
2   Arnaldo Faccioli Guerra s.t.
3   Gino Guerrini s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1  
2  
3  

3ª tappa - Semitappa 2

modifica
Risultati[7][9]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Gianni Ghidini Girardengo 56'37"00
2   Ugo Massocco Doniselli a 3'12"
3   Giacomo Zampieri Bartali a 3'50"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Ugo Massocco Doniselli 16h54'04"
2   Giacomo Zampieri Bartali a 1'02"
3   Livio Isotti Nivea-Fuchs a 2'25"

4ª tappa

modifica
Risultati[10][11]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Odino Baldarelli 7h40'37"
2   Gino Guerrini s.t.
3   Renzo Accordi Guerra a 18"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Ugo Massocco Doniselli
2  
3  

5ª tappa - Semitappa 1

modifica
Risultati[12][13]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Ilvo Pugi 2h36'07"
2   Gino Guerrini s.t.
3   Rolando Verdini s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1  
2  
3  

5ª tappa - Semitappa 2

modifica
Risultati[12][14]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Livio Isotti Nivea-Fuchs 1h28'33"
2   Renzo Accordi Guerra s.t.
3   Gilberto Dall'Agata Fréjus s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Ugo Massocco Doniselli 28h43'01"
2   Giacomo Zampieri Bartali a 1'02"
3   Livio Isotti Nivea-Fuchs a 2'25"

6ª tappa

modifica
Risultati[1][15]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Ilvo Pugi 6h35'55"
2   Arnaldo Faccioli Guerra s.t.
3   Gianni Ghidini Girardengo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Ugo Massocco Doniselli 35h19'56"
2   Livio Isotti Nivea-Fuchs a 1'25"
3   Giovanni Roma Bottecchia a 1'45"

Evoluzione della classifica

modifica
Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia giallo-rossa
Livio Isotti Livio Isotti
Giovanni Roma
3ª - 1ª s. Armando Para Ugo Massocco
3ª - 2ª s. Gianni Ghidini
Odino Baldarelli
5ª - 1ª s. Ilvo Pugi
5ª - 2ª s. Livio Isotti
Ilvo Pugi
Classifica finale Ugo Massocco

Classifica finale

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Ugo Massocco Doniselli 35h19'56"[16]
2   Livio Isotti Nivea-Fuchs a 1'25"
3   Giovanni Roma Bottecchia a 1'45"
4   Giacomo Zampieri Bartali a 2'02"
5   Giovannino Assirelli Arbos a 2'11"
6   Gilberto Dall'Agata Fréjus a 2'23"
7   Luigi Mastroianni C.R.A.L. a 5'24"
8   Giuseppe Pecoraro a 8'10"
9   Renzo Accordi Guerra a 9'44"
10   Odino Baldarelli Arbos a 10'08"
  1. ^ a b Massocco si aggiudica il "Giro della Sicilia" (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 12 aprile 1954, p. 6. URL consultato il 29 settembre 2021.
  2. ^ L'alessandrino Ugo Massocco vince il Giro di Sicilia, su archiviolastampa.it, La Stampa, 12 aprile 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2021.
  3. ^ In volata Isotti s'impone a Sciacca (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 7 aprile 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2021.
  4. ^ Prima tappa, su sitodelciclismo.net.
  5. ^ Giovanni Roma è primo a Enna (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 8 aprile 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2021.
  6. ^ Seconda tappa, su sitodelciclismo.net.
  7. ^ a b Massocco è il nuovo leader (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 9 aprile 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2021.
  8. ^ Terza corsa - Prima semitappa, su sitodelciclismo.net.
  9. ^ Terza corsa - Seconda semitappa, su sitodelciclismo.net.
  10. ^ Odino Baldarelli vince a Catania (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 10 aprile 1954, p. 5. URL consultato il 29 settembre 2021.
  11. ^ Quarta tappa, su sitodelciclismo.net.
  12. ^ a b Vittorie di Pugi e Isotti nelle semitappe di ieri (PDF), su archivio.unita.news, l'Unità, 11 aprile 1954, p. 8. URL consultato il 29 settembre 2021.
  13. ^ Quinta corsa - Prima semitappa, su sitodelciclismo.net.
  14. ^ Quinta corsa - Seconda semitappa, su sitodelciclismo.net.
  15. ^ Sesta tappa, su sitodelciclismo.net.
  16. ^ Giro di Sicilia 1954, su museociclismo.it.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo