Professore
Questa voce o sezione sull'argomento istruzione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Professore o professoressa (abbreviato prof. o al femminile prof.ssa) è un titolo che designa i docenti o gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore o accademica.

Utilizzo del termineModifica
In Italia viene usualmente attribuito a chi insegna almeno in una scuola secondaria, segna una figura professionale che appartiene all'ambito dei lavoratori della conoscenza ed opera principalmente nell'ambito delle istituzioni dell'educazione formale come risorsa umana appartenente ad uno specifico progetto educativo.
Il termine è usato, in maniera errata, anche per qualsiasi musicista professionista che suoni in un'orchestra di musica classica, specie sinfonica: in tali casi la qualifica esatta è appunto "professore d'orchestra".
Nel mondoModifica
FranciaModifica
In francese il termine è usato sia per le scuole secondarie che per le scuole primarie, nella forma professeur des écoles.
GermaniaModifica
In tedesco il termine Professor ha un significato analogo a quello italiano in Austria, mentre in Germania è limitato, oggi, ai professori universitari;[1] con riferimento al liceo lo si trova nella letteratura fino ai primi del XX secolo[senza fonte].
ItaliaModifica
Il titolo di professore viene comunemente utilizzato per gli insegnanti di entrambi i gradi della scuola secondaria, sia di ruolo che supplenti, nonché per i docenti universitari.
Nell'università, dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, il titolo può essere utilizzato anche dai ricercatori universitari, dai docenti a contratto, e naturalmente dai docenti di ruolo (associati e ordinari). Il ruolo di professore universitario in Italia è ricoperto anche da professori a contratto, figura priva di stipendio mensile con rimborso a fine anno accademico in un’unica soluzione.
Regno UnitoModifica
Il titolo di "Professor" riservato agli studiosi che, dopo aver intrapreso una carriera accademica presso una università nel Regno Unito, abbiano ottenuto una cattedra prestigiosa.[2]
Stati Uniti d'AmericaModifica
Il termine "Professor" negli USA si riferisce a un gruppo di educatori a livello di college e università, come anche agli Assistant professors, Associate professors. Esso implica generalmente un titolo ufficialmente conferito da un'università o college per i docenti con un dottorato di ricerca, o con il più alto grado non accademico.
Il termine è spesso usato per riferirsi a chiunque insegni a livello di college, indipendentemente dal rango o grado. In alcune scuole superiori senza un sistema di classificazione formale, agli istruttori è concesso il titolo di cortesia di "professore".
SpagnaModifica
Il termine profesor in spagnolo è usato per gli insegnanti dell'università e della scuola secondaria, ma in America latina si può anche riferire agli insegnanti di primaria.
Professore EmeritoModifica
In quasi tutti i Paesi, all'interno degli Istituti di insegnamento di livello universitario, esiste la figura di Professore Emerito (dal Latino Emeritus, ma la designazione varia da lingua a lingua), cui è attribuita la più elevata caratura della carriera accademica. [3] L'appellativo viene generalmente conferito a titolo onorifico, al pensionamento, come riconoscimento di particolari meriti accademici.
In Italia il titolo di Professore Emerito può essere conferito dalle Università ai professori ordinari che siano stati collocati a riposo o dei quali siano state accettate le dimissioni, qualora abbiano prestato almeno venti anni di servizio in qualità di professori ordinari; nel caso detto periodo sia stato di almeno quindici anni, il titolo che può essere conferito è quello di professore onorario. Ai professori Emeriti ed Onorari non competono particolari prerogative accademiche. Tali figure sono state definite dal Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592. Per tradizione il titolo di Professore Emerito è attribuito unicamente a professori che, oltre ad avere i requisiti richiesti, si siano particolarmente distinti per particolari contributi originali d’ordine scientifico o per meriti didattici o accademici.[4]
NoteModifica
- ^ (DE) Duden | Professor | Rechtschreibung, Bedeutung, Definition, Synonyme, Herkunft, su www.duden.de. URL consultato il 16 novembre 2018.
- ^ (EN) Meaning of “professor” in the English Dictionary, su Cambridge Dictionary, Cambridge University Press.
- ^ Il Professore Emerito nelle Università italiane ed estere, su unibo.it. URL consultato il 14/08/2020.
- ^ Status giuridico di Professore Emerito, su unibo.it. URL consultato il 14/08/2020.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «professore»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su professore
Collegamenti esterniModifica
- Dati statistici età anagrafica e carriera dei professori universitari - Associazione Italiana per la Ricerca, su associazionericerca.it. URL consultato il 24 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2009).
- Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo, legge n. 210 del 3 luglio 1998, su miur.it.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007284750705171 |
---|