Giuseppe Terragni (politico)

politico italiano (1902-1963)

Giuseppe Terragni (Como, 18 marzo 190211 agosto 1963) è stato un politico italiano, sindaco di Como dal 1946 al 1952 e in seguito senatore e deputato.

Giuseppe Terragni

Sindaco di Como
Durata mandato1946 –
1952
PredecessoreAntonio Marnini
SuccessorePaolo Piadeni

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato12 luglio 1957 –
11 giugno 1958
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
Gruppo Democratico Cristiano
CircoscrizioneLombardia
CollegioComo
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 giugno 1958 –
15 maggio 1963
LegislaturaIII
Gruppo
parlamentare
Gruppo Democratico Cristiano
CircoscrizioneComo-Sondrio-Varese
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLicenza media superiore
Professioneindustriale serico

Biografia

modifica

Omonimo del noto architetto Giuseppe Terragni, era un industriale serico.

Membro della Democrazia Cristiana, a seguito delle elezioni amministrative del 1946 venne eletto sindaco di Como dopo lunghe trattative tra i partiti, nelle quali fu preferito a Paolo Nulli, capolista del Partito Socialista Italiano e già in precedenza sindaco della città, e succedendo così al comunista Antonio Marnini.[1] Confermato dopo le elezioni del 1951, in cui grazie all'assegnazione maggioritaria dei seggi riuscì a formare una giunta monocolore DC, si dimise quindi nel 1952, sostituito dal compagno di partito Paolo Piadeni.[2]

Alle elezioni politiche del 1953 fu candidato al Senato della Repubblica nel collegio di Como, in cui ottenne 51 351 voti pari al 46,1%[3] ma non venne eletto a causa della legge elettorale, che in quel collegio premiò Attilio Terragni del Partito Nazionale Monarchico, che aveva ottenuto il 6,8%.[3] Giuseppe Terragni fu comunque in seguito ripescato, subentrando il 12 luglio 1957, per meno di un anno di legislatura, al dimissionario Carlo Corti.[4] Alle successive elezioni del 1958 si candidò invece alla Camera dei deputati, per la circoscrizione Como-Sondrio-Varese, e risultò eletto con 26 601 preferenze personali, quarto nella lista della DC.[5]

  1. ^ Fabio Cani e Gerardo Monizza, p. 314.
  2. ^ Fabio Cani e Gerardo Monizza, p. 317.
  3. ^ a b Senato del 7 giugno 1953 - Collegio COMO, in Archivio Storico delle Elezioni, Ministero dell'Interno. URL consultato il 4 novembre 2016.
  4. ^ Senato.it
  5. ^ Camera del 25 maggio 1958 - Circoscrizione COMO-SONDRIO-VARESE - DC, in Archivio Storico delle Elezioni, Ministero dell'Interno. URL consultato il 4 novembre 2016.

Bibliografia

modifica
  • Fabio Cani e Gerardo Monizza, Como e la sua storia, Dalla preistoria all'attualità, Como, NodoLibri, 1993, ISBN 88-7185-032-7.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica