Giuseppe Valenti (scultore)
scultore italiano
Giuseppe Valenti (Palermo, ... – ...; fl. XIX-XX secolo) è stato uno scultore italiano attivo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Biografia
modificaValenti è nato a Palermo ed era figlio di Salvatore Valenti (1835-1903), anch'egli scultore e intagliatore del legno. Le sue opere includono una statua seduta di San Publio nella Cattedrale di San Paolo a Mdina, Malta (1885), un busto in terracotta del governatore Lintorn Simmons presso il Casino Notabile (1887)[1] e una statua in marmo della regina Vittoria a La Valletta (1891)[2]. Quest'ultima è una delle opere più famose dell'artista.
Ha anche scolpito monumenti funerari e diverse opere per le chiese di Palermo.
Note
modifica- ^ (MT) Anton Camilleri, Monumenti u Busti fil-Gżejjer Maltin, Book Distributors Ltd, 2019, p. 208, ISBN 9789995799977.
- ^ Roberta Cruciata, La regina Vittoria icona di moda: la passione per i merletti e la statua di La Valletta, In "Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia", n. 19, giugno 2019
Bibliografia
modifica- Eugenio Rizzo, Maria Cristina Sirchia, Scultori siciliani. 19 e 20 secolo, D. Flaccovio, Palermo 2009, pp. 276
- A. Callari, “Valenti Giuseppe jr”, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani Scultura, III, a cura di B. Patera, Palermo 1994, p. 340
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Valenti