Glareola

genere di uccelli

Glareola Brisson, 1760 è un genere di uccelli caradriformi della famiglia Glareolidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glareola
Glareola lactea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
SottordineLari
FamigliaGlareolidae
GenereGlareola
Brisson, 1760
Specie

Descrizione

modifica

Le specie appartenenti a Glareola sono uccelli con zampe corte, ali lunghe e appuntite, becchi corti e code lunghe e forcute.
Si cibano prevalentemente in volo come le rondini, ma a volte trovano gli insetti di cui si nutrono anche al suolo. Il loro volo è molto aggraziato e ricco di evoluzioni che servono per inseguire le prede. Sono attivi soprattutto all'alba e al tramonto, e riposano durante le ore più calde della giornata.
Le femmine depositano dalle due alle quattro uova in una buca spoglia.

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere è distribuito nelle zone più calde del Vecchio Mondo (in Europa meridionale, Africa e Asia)[senza fonte]. Le specie che nidificano in regioni temperate sono grandi migratrici.

Tassonomia

modifica

Questo genere comprende sette specie:[1]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Glareolidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 maggio 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli