Gnatholycosa spinipalpis

specie di ragno della famiglia Lycosidae
(Reindirizzamento da Gnatholycosa spinipalpi)

Gnatholycosa spinipalpis Mello-Leitão, 1940 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gnatholycosa spinipalpis
Immagine di Gnatholycosa spinipalpis mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaAllocosinae
GenereGnatholycosa
Mello-Leitão, 1940
SpecieG. spinipalpis
Nomenclatura binomiale
Gnatholycosa spinipalpis
Mello-Leitão, 1940e
Sinonimi

Gnatholycosa spinipalpi
Mello-Leitão, 1940e
Gnatholycosa spinipalpi
Roewer, 1955c

È l'unica specie nota del genere Gnatholycosa.

Distribuzione

modifica

L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta in Argentina, presso Quines, nella Provincia di La Rioja[1].

Tassonomia

modifica

La variante Gnatholycosa spinipalpi, ove adoperata, è da ritenersi un refuso[1].

Dal 1955 non sono stati esaminati altri esemplari, né sono state descritte sottospecie al 2017[1].

Specie trasferite

modifica
  • Gnatholycosa atriannulipes (Strand, 1906); trasferita al genere Arctosa C.L. Koch, 1847[1].
  • Gnatholycosa galapagoensis (Banks, 1902); trasferita al genere Hogna Simon, 1885
  • Gnatholycosa kolosvaryi (Caporiacco, 1947); trasferita al genere Arctosa C.L. Koch, 1847
  • Gnatholycosa urbanides (Strand, 1907); trasferita al genere Hognoides Roewer, 1960

Bibliografia

modifica
  • Mello-Leitão, C.F. de, 1940e - Tres géneros extraños de arañas argentinas. Notas del Museo de la Plata vol.5 (Zool. 43), pp.251-258. PDF
  • Mello-Leitão, C.F. de, 1943c - Arañas nuevas de Mendoza, La Rioja y Córdoba colectadas por el Professor Max Birabén. Revista del Museo de La Plata (N.S., Zool.) vol.3, pp.101-121. PDF
  • Roewer, C.F., 1955c - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940, bzw. 1954. Bruxelles vol.2, pp.1-1751. PDF

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi