Gornogomphodon caffii

vertebrato estinto, appartenente ai terapsidi

Gornogomphodon caffii è un vertebrato estinto, appartenente ai terapsidi. Visse nel Triassico superiore (Carnico, circa 225 - 217 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gornogomphodon
Fossile di Gornogomphodon
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineCynodontia
GenereGornogomphodon
SpecieG. caffii

Descrizione

modifica

Tutto ciò che si conosce di questo animale è il frammento di una mascella con tre denti. La morfologia dei denti, allungati trasversalmente, suggerisce che questi erano denti postcanini della mascella superiore destra. L'animale a cui appartenevano era probabilmente un gonfodonte (ovvero un terapside erbivoro derivato), che probabilmente non superava i 40 centimetri di lunghezza.

Classificazione

modifica

Gornogomphodon caffii è stato descritto per la prima volta nel 2009, e il fossile su cui è basata la specie proviene dalla formazione di Gorno, più precisamente dalla località di Zambla Alta del comune di Oltre il Colle[1], nella provincia di Bergamo (Italia). La frammentarietà del fossile e la località dove venne ritrovato (la formazione di Gorno era un tempo sede di basse lagune) condusse a un'iniziale confusione circa l'identità del fossile. Fu infatti proposto che il frammento appartenesse a un pesce picnodonte, ma successivi studi resero implausibile questa ipotesi. La morfologia generale dei denti suggerisce che appartenessero a un gonfodonte, ovvero un cinodonte erbivoro, distinto tuttavia da forme note come i diademodontidi, i traversodontidi e i triracodontidi.

Significato del nome

modifica

Il nome generico Gornogomphodon si riferisce alla formazione di Gorno (letteralmente significa "gonfodonte di Gorno"), mentre l'epiteto specifico è in onore di Enrico Caffi, il primo direttore del Museo di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, presso il quale il fossile è stato studiato e dove è attualmente conservato.

  1. ^ Cynodont teeth from the Carnian (Late Triassic) of northern Italy (PDF), su app.pan.pl. URL consultato il 30 ottobre 2013.

Bibliografia

modifica
  • Silvio Renesto & Spencer G. Lucas (2009). "Cynodont teeth from the Carnian (Late Triassic) of northern Italy". Acta Palaeontologica Polonica (Institute of Paleobiology, Polish Academy of Sciences) 54 (2): 357 – 360. Retrieved June 22, 2011.