Grand Champions Cup maschile 2009

La Grand Champions Cup 2009 si è svolta dal 18 al 23 novembre 2009 a Nagoya e Osaka, in Giappone: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la terza volta, la seconda consecutiva, al Brasile.

Grand Champions Cup 2009
Competizione Grand Champions Cup
Sport Pallavolo
Edizione V
Organizzatore FIVB
Date dal 18 novembre 2009
al 23 novembre 2009
Luogo Bandiera del Giappone Giappone
Partecipanti 6
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera del Brasile Brasile
(3º titolo)
Secondo Bandiera di Cuba Cuba
Terzo Bandiera del Giappone Giappone
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera di Cuba Robertlandy Simón
Miglior marcatore Bandiera del Giappone Kunihiro Shimizu
Incontri disputati 15
Cronologia della competizione

Impianti

modifica
   
Nagoya Civic General Gymnasium
Città: Nagoya
Capienza: 10 000
Anno d'apertura: 1987
Osaka Municipal Central Gymnasium
Città: Osaka
Capienza: 8 200
Anno d'apertura: 1996

Regolamento

modifica

Formula

modifica

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica

modifica

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Brasile 1ª al campionato sudamericano 2009   Giappone 2005
  Cuba 1ª al campionato nordamericano 2009   Giappone 2001
  Egitto Wild card   Giappone 2005
  Giappone Paese organizzatore   Giappone 2005
  Iran 2ª al campionato asiatico e oceaniano 2009 Debutto
  Polonia 1ª al campionato europeo 2009 Debutto

Formazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni alla Grand Champions Cup maschile 2009.

Risultati

modifica
18 novembre 2009
Osaka Municipal Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:03 - Spettatori: 520
Egitto   2 - 3   Iran 25-21, 20-25, 21-25, 25-17, 10-15
18 novembre 2009
Osaka Municipal Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:10 - Spettatori: 1 560
Cuba   2 - 3   Brasile 22-25, 26-24, 18-25, 25-23, 10-15
18 novembre 2009
Osaka Municipal Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:23 - Spettatori: 3 470
Giappone   3 - 2   Polonia 22-25, 25-15, 21-25, 25-21, 15-10
19 novembre 2009
Osaka Municipal Gymnasium, Osaka
Durata: 1h:52 - Spettatori: 507
Iran   1 - 3   Brasile 22-25, 18-25, 25-23, 19-25
19 novembre 2009
Osaka Municipal Gymnasium, Osaka
Durata: 1h:51 - Spettatori: 1 015
Polonia   1 - 3   Cuba 25-22, 18-25, 18-25, 22-25
19 novembre 2009
Osaka Municipal Gymnasium, Osaka
Durata: 2h:02 - Spettatori: 5 050
Egitto   1 - 3   Giappone 15-25, 25-22, 21-25, 17-25
21 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:16 - Spettatori: 3 600
Brasile   3 - 0   Polonia 25-17, 25-17, 25-18
21 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 2h:05 - Spettatori: 5 300
Cuba   3 - 2   Egitto 25-17, 23-25, 25-14, 23-25, 15-7
21 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 2h:36 - Spettatori: 8 000
Giappone   3 - 2   Iran 27-25, 18-25, 25-23, 20-25, 16-14
22 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:20 - Spettatori: 3 662
Egitto   0 - 3   Brasile 21-25, 22-25, 22-25
22 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:58 - Spettatori: 6 055
Iran   1 - 3   Polonia 23-25, 25-18, 26-28, 23-25
22 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:34 - Spettatori: 8 000
Giappone   0 - 3   Cuba 19-25, 20-25, 22-25
23 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:41 - Spettatori: 2 071
Cuba   3 - 1   Iran 25-14, 25-22, 15-25, 25-15
23 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:12 - Spettatori: 3 816
Polonia   3 - 0   Egitto 25-19, 25-18, 25-19
23 novembre 2009
Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya
Durata: 1h:33 - Spettatori: 7 903
Brasile   3 - 0   Giappone 25-12, 26-24, 25-22

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Brasile 10 5 5 0 15 3 5.000 436 360 1.211
2   Cuba 9 5 4 1 14 7 2.000 474 420 1.129
3   Giappone 8 5 3 2 9 11 0.818 430 437 0.984
4   Polonia 7 5 2 3 9 10 0.900 402 433 0.928
5   Iran 6 5 1 4 8 14 0.571 472 491 0.961
6   Egitto 5 5 0 5 5 15 0.333 388 461 0.842

Campione

modifica
 
Brasile
(Terzo titolo)

Formazione: 1 Br. de Rezende, 5 dos Santos, 6 Vissotto, 7 de Godoy, 8 Endres, 9 Lopes, 10 dos Santos, 11 Alves, 12 Tavares, 14 Santana, 16 Saatkamp, 17 Yared, CTBe. de Rezende

Secondo posto

modifica

Formazione: 1 Wilfredo León, 4 Joandry Leal, 6 Keibel Gutiérrez, 7 Osmany Camejo, 8 Rolando Cepeda, 9 Michael Sánchez, 12 Henry Bell, 13 Robertlandy Simón, 14 Raydel Hierrezuelo, 17 Odelvis Dominico, 18 Yoandri Díaz, 19 Fernando Hernández, CTOrlando Blackwood

Terzo posto

modifica

Formazione: 1 Osamu Tanabe, 2 Yūta Abe, 4 Yusuke Matsuta, 5 Daisuke Usami, 10 Daisuke Yako, 11 Yoshihiko Matsumoto, 13 Kunihiro Shimizu, 14 Tatsuya Fukuzawa, 15 Takaaki Tomimatsu, 16 Yūsuke Ishijima, 18 Yūta Yoneyama, 19 Shiro Furuta, CTTatsuya Ueta

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
    Brasile
    Cuba
    Giappone
4   Polonia
5   Iran
6   Egitto

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Robertlandy Simón   Cuba
Miglior realizzatore Kunihiro Shimizu   Giappone
Miglior attaccante Tatsuya Fukuzawa   Giappone
Miglior muro Robertlandy Simón   Cuba
Miglior servizio Robertlandy Simón   Cuba
Miglior palleggiatore Bruno de Rezende   Brasile
Miglior libero Sérgio dos Santos   Brasile

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo