Grande Londra
La Grande Londra[2][3][4][5] (in inglese Greater London) è, insieme alla Città di Londra, una delle due contee cerimoniali di Londra, in Inghilterra, Regno Unito.
Grande Londra contea | |
---|---|
(EN) Greater London | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Londra |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 1º aprile 1965 |
Territorio | |
Coordinate | 51°30′N 0°05′W / 51.5°N 0.083333°W |
Altitudine | 35 m s.l.m. |
Superficie | 1 569 km² |
Acque interne | Trascurabili |
Abitanti | 8 778 491[1] (2016) |
Densità | 5 594,96 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | E, EC, N, NW, SE, SW, W, WC |
Prefisso | 020, 01322, 01689, 01708, 01737, 01895, 01923, 01959, 01992 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Territorio modifica
Il territorio della contea della Grande Londra comprende 32 dei 33 borghi di Londra, escludendo quindi il nucleo storico, amministrato dalla Città di Londra, che, pur coprendo un'area di appena 2,9 km², svolge anche funzione di contea, avendo un proprio lord luogotenente e una propria forza di polizia, la City of London Police.[6]
Storia modifica
La Contea cerimoniale della Grande Londra venne creata nel 1965, in sostituzione a quella che era la Contea di Londra, operativa dal 1889 al 1965.[7] Il termine "Greater London" era però diffuso già da ben prima del 1965, poiché veniva utilizzato per indicare il territorio di competenza della Metropolitan Police Service, che andava oltre i confini amministrativi della Contea di Londra.[8]
Amministrazione modifica
Il territorio della Grande Londra, essendo una contea cerimoniale, è rappresentato da un lord luogotenente e non ha alcuna funzione amministrativa. Il territorio è amministrato centralmente dalla Greater London Authority, composta dal sindaco di Londra e dalla London Assembly, mentre localmente è amministrato dai 32 consigli di borgo.
Note modifica
- ^ (EN) MYE2: Population estimates: Persons by single year of age and sex for local authorities in the UK, mid-2016 (XLS), in Office for National Statistics, 22 giugno 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ Cfr. il lemma "Grande Londra" a p. 527, sull'Enciclopedia della Geografia De Agostini, Novara, 1996.
- ^ Cfr. il lemma "Grande Londra" a p. 469, vol. IX, sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, Milano, 1994.
- ^ Cfr. il lemma "Grande Londra" sull'enciclopedia Sapere.
- ^ Londra, in Treccani. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ (EN) Boroughs, in Greater London Lieutenancy. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ (EN) Our History, in Greater London Lieutenancy. URL consultato il 16 gennaio 2017.
- ^ (EN) Vision of Britain -Census 1901: Preliminary Report
Bibliografia modifica
- (EN) B. Weinreb e C. Hibbert, The London Encyclopaedia, su archive.org, Bethesda, MD, Adler & Adler, 1986, p. 110, OCLC 1036686962. URL consultato il 21 ottobre 2018 (archiviato il 21 ottobre 2018).
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Londra
Collegamenti esterni modifica
- Greater London Liutenancy - Sito della prefettura
Controllo di autorità | GND (DE) 4074335-4 |
---|