Guglielmo da Pastrengo

giurista, letterato e uomo politico italiano

Guglielmo da Pastrengo (Verona, 1290Verona, 30 agosto 1362) è stato un politico e scrittore italiano, amico di Petrarca.

Biografia modifica

La famiglia, inurbatasi già nella prima metà del XIII secolo a Verona dalla località di Pastrengo[1], era di rango molto potente. Nato nel 1290 da Iacopo e Armelina, Guglielmo ebbe altri fratelli e sorelle che si dedicarono alla vita religiosa: Celestino, Nicolò, Agnese, Egidia e Panfila. Studente di giurisprudenza a Bologna, fu giudice a Verona quando era signore della città Cangrande I della Scala e poi podestà di Vicenza. Negli anni '20 si sposò con Antonia dei Mambroti da cui ebbe vari figli[1].

L'attività giuridica e politica di Guglielmo gli permise di diventare ambasciatore degli Scaligeri in varie parti d'Italia e d'Europa, raggiungendo nel 1336 e poi una seconda volta nel 1339 la corte pontificia che all'epoca risiedeva ad Avignone: ebbe modo, nella città provenzale, di conoscere il poeta ed intellettuale Francesco Petrarca[2]. Coll'Aretino Guglielmo ebbe modo di stringere una duratura amicizia: fu lui che, nel 1345, ospitò a Verona l'amico dopo che Parma cadde nelle mani di Giovanni Visconti. Nel 1351 si prese cura del figlio naturale di Petrarca, Giovanni, e riuscì ad ottenere per lui un canonicato. Guglielmo da Pastrengo, con cui Petrarca ebbe una fitta relazione come testimoniato dalle varie lettere delle Familiares, morì il 30 agosto 1362[3]. Guglielmo da Pastrengo fu autore del De viris illustribus et de originibus, una compilazione enciclopedica che, come dice Remigio Sabbadini:

«comprende nella seconda sezione gl'inventori, i fondatori di città, i nomi geografici, i pubblici dignitarî, e nella prima, di gran lunga la più importante, l'enumerazione degli uomini celebri di ogni età. Quivi trae le notizie sugli autori classici dai poligrafi antichi e medievali, ma altre ne desume direttamente dai codici che si conservavano molto numerosi nella famosa biblioteca del Capitolo veronese; talché accanto ad autori allora poco divulgati, ve ne troviamo altri non peranco scoperti.»

Note modifica

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica


Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN54503343 · ISNI (EN0000 0000 7996 6633 · SBN CFIV096889 · BAV 495/25203 · CERL cnp01359947 · LCCN (ENn92101075 · GND (DE100944566 · BNE (ESXX5597657 (data) · BNF (FRcb13092428d (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n92101075