Gujarat
Gujarat stato federato | ||
---|---|---|
(GU) ગુજરાત ဂူဂျာရာတ် | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Gandhinagar | |
Governatore | Acharya Dev Vrat dal 12/08/2015 | |
Lingue ufficiali | gujarati[1] | |
Data di istituzione | 1960 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 23°13′12″N 72°40′48″E / 23.22°N 72.68°E | |
Superficie | 196 077 km² | |
Abitanti | 60 383 628 (2011) | |
Densità | 307,96 ab./km² | |
Divisioni | 26 | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+5:30 | |
ISO 3166-2 | IN-GJ | |
Targa | GJ | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Il Gujaràt (Burmese: ဂူဂျာရာတ်; gujarati: ગુજરાત, in urdu: گجرات, IPA: [ˈɡudʒəɾɑt]; hindi: गुजरात, IPA: [ˈɡuːdʒʱaːɽaːʈ]) è uno Stato federato dell'India centro-occidentale, affacciato sul Mare Arabico, Confina a nord-ovest con il Pakistan e a nord-est, est e sud-est rispettivamente con gli Stati indiani del Rajasthan, Madhya Pradesh e Maharashtra.
Capitale dello Stato è Gandhinagar, ma il centro più grande è Ahmedabad.
La lingua ufficiale è il gujarati.[1] Il territorio è amministrativamente diviso in 26 distretti.
Nel gennaio del 2001 è stato colpito da un violentissimo terremoto che ha raggiunto il grado 7,9 della scala Richter, uccidendo circa 20 000 persone e ferendone 160 000.
StoriaModifica
I primi insediamenti umani risalgono all'Età della pietra e si svilupparono lungo le valli dei fiumi Sabarmati e Mahi, nella parte orientale della regione. Il Gujarat è una delle aree centrali della Civiltà della valle dell'Indo[2] e conserva importanti meemorie archeologiche appartenenti alla Valle dell'Indo, come quelli di Lothal, Dholavira e Gola Dhoro.
Nell'antica città di Lothal venne costruito il primo porto di cui si ha testimonianza nella storia antica dell'India.
La storia antica del Gujarat è testimoniata da forti legami commerciali con l'Antico Egitto, Bahrein, e con la civiltà sumera, soprattutto tra l'anno 1000 a.C. e il 750 a.C.[3] Le prime testimonianze storiche scritte risalgono all'epoca dell'Impero Maurya, che estese il suo potere sulla regione attorno al III secolo a.C..
NoteModifica
- ^ a b Gujarat State Portal - State Profile - Demography, Government of Gujarat. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ [1] ultimo accesso 28/01/2018
- ^ Storia del Gujarat
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gujarat»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gujarat
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Gujarat
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su gujaratindia.com.
- (EN) Gujarat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Gujarat, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126678513 · GND (DE) 4118450-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81063244 |
---|